COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] di capitano di fanteria.
A guerra finita, nel 1918 vdnne chiamato dal generale C. Petitti di Roreto a dirigere l'ufficio propaganda del governatorato militare di Trieste e, smobilitato, insegnò lettere latine e italiane nel ginnasioliceo "Petrarca ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] La Penna dedicato all'opera di A. Mancini, segretario generale del comune di Roma all'epoca dell'amministrazione del C. Gen. di P. s., Affari gen. e ris., 1926, b. 75, fasc.: Governatorato di Roma; Illustr. ital., 9 luglio 1922, p. 58; Ibid., 29 apr. ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] patrimoniale il 16 genn. 1624, senatore di Piemonte e capitano generale di giustizia il 6 sett. 1625, si rivelò infaticabile nel controllare i bilanci e i privilegi giurisdizionali del governatorato della Savoia. Gian Tommaso Pasero, primo segretario ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] sempre come governatore (1714-17, con il fugace intervallo del governatorato di Lazzaro Pallavicino per qualche mese del 1716), e qui coste marchigiane. Nel 1716 ricevette l’incarico d’inquisitore generale a Malta, ma non raggiunse mai la sede del ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] colonnello a 42, colonnello a 45, nel 1888 veniva promosso maggiore generale. In questi primi trent'anni al servizio del Paese, il G. e incendi di villaggi durante i due anni di governatorato, non arrecarono tuttavia alcun danno alla sua carriera. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] di campo; anche se è proprio nel 1490, sotto il governatorato franco-milanese di Agostino Adorno, che il padre del G. Questo figlio proseguì l'attività marittima familiare e fu valoroso generale di galee della Repubblica di Genova; ebbe tre figli ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] II, Roma 1909, p. 248; M. Baralis, Una leggenda atroce. Il generale G.M. G. e la sua condotta in Alessandria nel 1833, in Il 1923, pp. 157-164; F. Gasparolo, Le carte alessandrine del governatorato di G. G. (1824-1838), in Rivista di storia, arte ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] sistemazione per l'area centrale della città nell'ambito della variante generale, del 1925-26, al piano regolatore del 1909.
In proiettate verso l'alto.
L'impiego presso l'ufficio del Governatorato di Roma gli diede l'occasione di compiere, nel 1927, ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] a Torricella, nella diocesi di Parma, ed una parte, dei beni confiscati alla famiglia Landriani. Gli furono infine concessi il governatorato di Lecco e il titolo di conte dell'avita terra di Valsassina, con la rocca di Baiedo. Senonché, nel gennaio ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] Il 3 ottobre 1877 fu nominato dal tenente generale Luigi Mazzacapo, ministro della Guerra, membro del 31; M. Gemignani, La Regia Marina in Eritrea durante il governatorato di Ferdinando Martini, in Première rencontre franco-italienne d’histoire ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...