PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] P. fu trasferito nel 1823 a Odessa, alla dipendenza del generale-governatore Voroncov. Il vantaggio di ritornare in un ambiente colto fu Pugačev. Nell'autunno del 1833 egli si recò nei governatorati di Kazan′ e di Orenburg per visitarvi i luoghi ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] trasmessagli nominalmente dopo la morte di lui. Di quel governatorato, che arrotondava i possessi di cui era già dalla situazione internazionale a un passo dalla rovina.
Fonti: Avviamenti generali importanti allo studio delle fonti su E. sono: A. ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] del 14 settembre 1789 la fortezza fu presa dalle milizie del generale De Ribas. Vincitori e vinti entrarono ben presto in amichevoli fatte. Nel 1803 la città venne posta a capo del governatorato (una superficie di 414 verste quadrate) ed ebbe come ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] un presidio di seicento uomini e fu congiunta al governatorato della Siria.
A., tornato in Europa, era o dubbî. Le altre fonti latine sono fra di loro imparentate e generalmente assai sommarie.
Bibl.: F. Fuchs, in De Ruggiero, Dizionario epigr., ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] . Nel 1815 comandava il fortissimo esercito austriaco entrato in Francia. Mutati i tempi ebbe il comando generale del regno d'Ungheria e poi il governatorato e la presidenza degli stati della Galizia, che conservò dal 1830 al 1846, svolgendo sempre ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] alla Russia, e dal 1819 entrarono a far parte del governatorato di Åbo-Biemborg. Nel 1829 fu iniziata la costruzione della il fuoco di 500 pezzi, la guarnigione di 1700 uomini, col generale Bodisco, si arrese. Con l'accordo di Parigi del 1856, fu ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] Ma si trattò di condanne isolate e non di provvedimento generale. Sotto D. sarebbe stato relegato a Patmo anche l'apostolo sue: la più significativa è quella conservata nell'Antiquarium del governatorato di Roma.
Fonti: le fonti antiche su D. sono ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] profondamente attaccato, nel 1892 acquistò un podere a Melichovo nel governatorato di Mosca, e, mentre si occupava con tanto amore "senza spaventarci fa paura".
Quanto si è detto vale in generale e per le novelle (che costituiscono la parte più ampia ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] stato con circa 100.000 volumi. La biblioteca scientifica del governatorato, intitolata a Lenin, ha uno speciale reparto (museo) , respinsero le sue truppe, facendo prigioniero il loro generale, il principe Vjazemskij, che fu impiccato come traditore ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] la città dal dominio russo. Discesa al rango di capoluogo di governatorato, V. ha ancora qualche decennio (1803-1824) di floridezza lituano, finché il 9 ottobre 1920 fu occupata dal generale polacco Zeligowski (v. anche litiuania: Storia; polonia: ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...