ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] pur di malavoglia, ad accettare nel '22 l'incarico del governatorato della Garfagnana. Fatto testamento e messi in ordine, per ogni di un esemplare moralismo, per conferirle un significato generale e dunque una maggior validità poetica, si configura ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] 1935. Numerose le opere eseguite nel periodo del suo governatorato: dal ripristino del tempio di Venere e Roma, alla in poi" (ibid., p. 190). Sono tappe di un'evoluzione generale, ma anche tempi della vita del B. stesso, che riprende l'iniziativa ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] era insidiato dalla violenza privata, favorita dall'uso generale e tollerato delle armi. Alla violenza dei privati "compagno" del duca, dopo il '76 e nei primi tempi del governatorato di Modena, prima della fase più grave della guerra del Polesine (II ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] fortuna di F. subentrato a Fuensalida nel governatorato di Milano, trattative che si conclusero coll 389, 406 s., 618 s.; A. Vallisnieri, Epistolario, I, a cura di D. Generali, Milano 1991, ad vocem;L. A. Muratori, Annali..., VII, Venezia 1846, coll. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] studi di storia romana, ma per un criterio metodico generale, il D. veniva frattanto avvertendo la necessità d'una a un viaggio "ufficiale" nella colonia, offerto congiuntamente dal governatorato a lui, al Wilamowitz e allo Hiller von Gaertringen: ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] difficoltà delle comunicazioni telefoniche, di informarne il suo quartier generale a Perugia, il che egli fece immediatamente, comunicando dovute inoltre le leggi relative all'istituzione del Governatorato di Roma e dell'Alto commissariato di Napoli, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] Quanto alla prospettiva generale delle riforme poste in atto dal D., è stata generalmente rilevata la loro . a optare, a quanto scrive nelle sue memorie, per il governatorato dell'Egeo. Nel frattempo era venuto sviluppando su un piano pubblico ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] papa Pio IV. L'E. riebbe il 20 maggio 1560 il governatorato di Tivoli e fu riammesso alla Curia.
Il 26 apr. 1560 fu in buone condizioni a Saint-Germaine-en-Laye. Gli Stati generali riconobbero il suo ruolo solo dopo molte insistenze da parte di ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] e il C. riguardavano un'altra incombenza, la carica di commissario generale dell'Esposizione universale di Roma (E 42) prevista per il 1942 l'autonomia di gestione e trasferendone l'amministrazione al Governatorato di Roma: il che avvenne il 4 febbr. ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Tra il novembre e il dicembre 1572 si recò nel suo governatorato di Metz, dove esisteva una forte minoranza ugonotta, e vi corte e a svolgere alcuni incarichi militari. Come generale delle galere, partecipò alla preparazione di una sfortunata ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...