CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] La Penna dedicato all'opera di A. Mancini, segretario generale del comune di Roma all'epoca dell'amministrazione del C. Gen. di P. s., Affari gen. e ris., 1926, b. 75, fasc.: Governatorato di Roma; Illustr. ital., 9 luglio 1922, p. 58; Ibid., 29 apr. ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] patrimoniale il 16 genn. 1624, senatore di Piemonte e capitano generale di giustizia il 6 sett. 1625, si rivelò infaticabile nel controllare i bilanci e i privilegi giurisdizionali del governatorato della Savoia. Gian Tommaso Pasero, primo segretario ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] colonnello a 42, colonnello a 45, nel 1888 veniva promosso maggiore generale. In questi primi trent'anni al servizio del Paese, il G. e incendi di villaggi durante i due anni di governatorato, non arrecarono tuttavia alcun danno alla sua carriera. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] di campo; anche se è proprio nel 1490, sotto il governatorato franco-milanese di Agostino Adorno, che il padre del G. Questo figlio proseguì l'attività marittima familiare e fu valoroso generale di galee della Repubblica di Genova; ebbe tre figli ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] II, Roma 1909, p. 248; M. Baralis, Una leggenda atroce. Il generale G.M. G. e la sua condotta in Alessandria nel 1833, in Il 1923, pp. 157-164; F. Gasparolo, Le carte alessandrine del governatorato di G. G. (1824-1838), in Rivista di storia, arte ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] a Torricella, nella diocesi di Parma, ed una parte, dei beni confiscati alla famiglia Landriani. Gli furono infine concessi il governatorato di Lecco e il titolo di conte dell'avita terra di Valsassina, con la rocca di Baiedo. Senonché, nel gennaio ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] momenti: una ambasceria a Roma nel 1663 e il governatorato di Corsica nel 1671. Per la prima missione, ricevette si distinse il corso Pier Paolo Ristori, che, coi grado di generale, sarà agli ordini del cugino del D., Giovan Luca Durazzo, commissario ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] titolo di marchese; il 15 agosto dello stesso anno fu promosso generale di battaglia, titolo che si accompagnava al grado immutato di colonnello nell'ottobre del 1736. Nei primi anni del governatorato i suoi compiti furono quelli normalmente legati a ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] la fine della libertà della città.
Nel 1556 ottenne il governatorato di Roma, poi divenne nel 1557 chierico della Camera apostolica, 1556 fu chiamato a far parte anche della grande commissione generale per la riforma della Chiesa nominata da Paolo IV ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] , essendo prossimo allo spirare il quinquennio del suo governatorato, si era rifugiato a Monaco, lasciando la fortezza Berna il 22 febbraio, al Consiglio segreto prima, a un'assemblea generale poi, fu da lui dovuta ripetere il 3 marzo a una Dieta ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...