Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] e della Fargna, derivati da quello di Anagni. Al ramo romano appartiene il cardinale Aldobrandino (morto nel 1223?).
Ramo di Napoli in Fiandra (1583-96). Francesco IV, grande di Spagna, fu governatore di Milano (1660-62) e viceré di Sicilia (1662-67). ...
Leggi Tutto
MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] principale è la Mount Road, lungo la quale sono i migliori alberghi, negozî, banche e la sede del governatore in un palazzo bianco con un colonnato greco-romano, tra il verde d'un parco fiorente, tra rari e bellissimi alberi. Il Museo artistico e di ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] delle altre terre dalmate, e non fu riscattata al nome romano se non nel 1000, per la gloriosa spedizione veneziana di due tra i Veneziani, fra i quali il governo ducale sceglieva il governatore dell'isola. E sebbene per consuetudine la scelta ...
Leggi Tutto
. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] di cui alcune erano colonie o municipî di diritto romano o latino, altre città libere, federate o stipendiarie; alla dipendenza dell'imperatore, mantenne inalterati i suoi confini; il governo fu tenuto dapprima da un praeses, poi, a cominciare dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] dalla quale ebbe sette figli, diede così principio al ramo romano dei B. Primogenito di Marcantonio fu Camillo che, divenuto duca di Guastalla e poi dignitario dell'impero e governatore dei dipartimenti francesi in Italia, Piemonte e Genovesato: ...
Leggi Tutto
SIDNEY, Sir Philip
Mario PRAZ
Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] : gli amici protestanti del S. temevano che il soggiorno romano potesse influire sulle sue idee religiose. Ammalatosi nel luglio del . La regina lo impedì, ma gli conferì la carica di governatore di Flessinga in Olanda. Nel luglio del 1586 il S. fece ...
Leggi Tutto
INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] destinati agli appartamenti dell'Imperatore nel Quirinale, commessigli dal governatore Miollis: Romolo vincitore (1812, Scuola di belle arti , slancio giovanile che sembra risalire al periodo romano, per sbocciare e fiorire nelle stupende pitture ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] l'Egitto dai Blemmî; il governatore della Mauretania Tingitana, Clemenzio Valerio Marcellino CLXXI (1933), pp. 20-31; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano (ediz. ital.), Firenze [1933], pp. 237, 519, 520, 543, 544, 548, ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] Massiccio Centrale verso le Alpi, il centro primitivo gallo-romano sorse su alcune alture dominanti la riva sinistra del fiume nel 1592 Enrico di Savoia-Nemours vi prese dimora come governatore della lega, nella speranza di crearsi un principato, ma ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] Ad Gemellas e altre località. Col tramonto dell'Impero romano, le città costiere caddero in rovina, Olbia fu sostituita restarono vuoti di contenuto. La Gallura fu sottoposta al governatore di Cagliari. Le sue terre furono avidamente desiderate dai ...
Leggi Tutto
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare la società dall’interno delle istituzioni....
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello di rispondere alle vostre preoccupazioni»,...