PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] in Portogallo e le stesse iniziative concordatarie della Francia diVichy. Nel contesto totalitario, pertanto, in virtù dell’ mai conosciuta a livello sia digoverni, sia di pubbliche opinioni, e gli consentì di sviluppare ampiamente il sistema delle ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] MRP) nacque durante la guerra, nella resistenza al regime diVichy nella quale si erano ritrovati la maggior parte degli aggiunse nel suo caso la necessità di prestarsi a dei compromessi, veleno dei governidi coalizione. A questa debolezza organica ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] di principio, l'individuo gode dei suoi diritti naturali a titolo individuale, 'di diritto'. L'obbligo del governodi rispettare di nuove costituzioni che danno un posto di rilievo ai diritti umani. In Francia, dopo la disfatta, l'occupazione, Vichy ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] cui ebbe il ruolo della guardia del corpo del capitano Renard, il rappresentante del governo fascista diVichy in Martinica. Si trasferì a Hollywood, dove curò le scene di duello di diversi film. Morì a Los Angeles l'11 novembre 1965. Fu ritrovata un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] dell’ordine interno. La parte non occupata dai Tedeschi rimane sotto il controllo del nuovo governo francese, insediatosi nella cittadina diVichy; si tratta di un esecutivo fortemente orientato a destra, che approva una nuova Costituzione sulla base ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] associati”. La Francia incontra la prima grande difficoltà in Indocina dove, durante la seconda guerra mondiale, il governo collaborazionista diVichy è stato costretto a lasciare il controllo del territorio ai Giapponesi. Questi, nel marzo 1945, con ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] governodi Pericle si manifestò come «aristocratico», «in quanto fondato sulla sua posizione di princeps» (Vita di , la nascita, sotto l’urto della vittoria tedesca, del regime diVichy (1940-1945).
In conclusione, sia lecito un bilancio: in quel ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] nel 1940, con il regime diVichy, i suoi impulsi di rivolta – dopo la lettura di Pëtr Kropotkin si definiva anarchico dalla CGIL, peraltro respinte.
Di tutt’altro segno il protocollo sottoscritto con il governo presieduto da Carlo Azeglio Ciampi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] quindi insieme ad altri Paesi dell’area occidentale (Danimarca, Paesi Bassi, Francia diVichy ecc.) viene riservato il privilegio di autogovernarsi. Il leader del nuovo governo può contare sull’appoggio dello scrittore Knut Hamsun (1859-1952), ma non ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] puntato nel 1942 in Les visiteurs du soir (L'amore e il diavolo), anche per sottrarsi ai dettami propagandistici del governo collaborazionista diVichy. Nella vicenda degli emissari del diavolo irretiti dall'umana passione, il gusto del meraviglioso ...
Leggi Tutto
collaborazionista
s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda guerra...