GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] scavi francesi praticati negli orti Farnesiani sotto la direzione di P. Rosa e di quelli seguenti ordinati dal governopontificio nella vigna del Collegio inglese convinsero il G. a pubblicare a Roma nel 1867 una relazione Sugli edifizi palatini ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] e sociale. Nell’agosto del 1848 fu nominato membro del Comitato di salute pubblica di Bologna, insorta contro il governopontificio, e nel 1849 fu eletto deputato della costituenda Assemblea nazionale dello Stato romano. Nel 1855 fece parte della ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] . di Londra del 1862, p. 69; Roma, Arch. fotografico Becchetti, Fondo Cuccioni; Elenco generale degli oggetti spediti dal Governopontificio all'Esposizione internaz. di Londra del 1862, Roma 1862, pp. 51 s.; Esposizione internaz. di Vienna. Catalogo ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] poco triumviro della Repubblica Romana, col quale ebbe modo di stringere amichevoli rapporti.
Dopo la restaurazione del governopontificio, il D. fu accusato, con fondamento, di aver sottratto numerose medaglie e monete d'oro dal medagliere vaticano ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] in Roma, in Il Contemporaneo, I (1847), 11, pp. 2 s.; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del Governopontificio dal 1° giugno 1846 al 15 luglio 1849, I, Firenze 1868, p. 245; III, 1869, p. 74; H. d’Ideville, Journal d ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] Havelt, commissaire du gouvernement pontifical à l'Exposition [1855], f. 60; Ibid., ibid., busta 384: Oggetti spediti dal governopontificio all'Espos. internaz. di Londra del 1862, f. 56; Ibid., ibid., busta 389: Liste des récompenses obtenues par ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] stesso.
Con l’intervento austriaco del marzo 1831, che abbatté il governo provvisorio, si rifugiò inizialmente a Bologna, insorta contro il governopontificio, e, dopo la sconfitta delle truppe repubblicane nella battaglia di Rimini del 25 marzo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] del B. va ascrítta anche la creazione dei primi asili infantili, a Bologna, nel 1847, contro la recisa opposizione del governopontificio che in essi, come in ogni altro genere di scuola non direttamente controllata dal clero, vedeva strumenti di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] . Per le sue simpatie politiche, fu successivamente deposto dalle sue cariche dal governopontificio (Stopiti, 1874 [p. 3]). Nel 1870, all’avvento del governo italiano, fu nominato consigliere e ricoprì l’incarico di deputato provinciale per 14 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] di marmo che si spediscono all’estero» (ibid., p. 3; Bonci, 2015-16, p. 65).
Nel 1870, alla caduta del governopontificio, alla quale diede nuovamente apporto prendendo parte alla campagna per la liberazione di Roma, fece ritorno nella capitale «con ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...