• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6551 risultati
Tutti i risultati [6551]
Storia [1053]
Biografie [1152]
Archeologia [1144]
Arti visive [1085]
Geografia [413]
Letteratura [395]
Europa [337]
Religioni [319]
Diritto [256]
Temi generali [209]

Soter

Enciclopedia on line

(gr. Σωτήρ) Epiteto («salvatore») di molte divinità dell’antica Grecia, soprattutto di Zeus. Il corrispondente latino si può considerare Sospes. In età ellenistica il titolo fu attribuito anche ai re. [...] , istituite in onore di una divinità salvatrice. Le più note sono quelle di Delfi, istituite dopo la liberazione della Grecia dall’invasione dei Celti (279 a.C.); in un primo periodo, promosse dagli Anfizioni, ebbero ricorrenza annuale; più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ANTICA GRECIA – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGIA – ZOROASTRISMO

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] 632 a.C.-133 d.C.): è una delle specialità per le quali è stato tramandato il maggior numero di nomi di vincitori. Nell'antica Grecia si veniva considerati ragazzi (adolescenti) dopo i 12 e fino ai 18 anni. Lotta dei ragazzi (632 a.C.-97 d.C.): molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] l’ultimo imperatore incoronato a Roma. 1453: conquista turca di Costantinopoli e fine dell’Impero d’Oriente; seguono la presa di Grecia e Albania. Fine della guerra dei Cent’anni. 1454: la Pace di Lodi chiude una lotta secolare tra gli Stati italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Filippo VI di Borbone e Grecia, re di Spagna

Enciclopedia on line

Filippo VI (spagn. Felipe VI) di Borbone e Grecia, re di Spagna. – Figlio terzogenito (n. Madrid 1968) del re Giovanni Carlo I di Spagna e di Sofia di Oldenburg-Glücksburg di Grecia, principe delle Asturie, [...] di Viana e di Girona, duca di Montblanc, conte di Cervera e signore di Balaguer, compiuta la formazione nell’esercito ha intrapreso gli studi in Legge, laureandosi nel 1993; è presidente onorario delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I DI SPAGNA – ABDICAZIONE – FELIPE VI – ASTURIE – GIRONA

Sibthorp, John

Enciclopedia on line

Sibthorp, John Botanico (Oxford 1758 - Bath 1796). Intraprese due viaggi in Grecia, i cui risultati sulla vegetazione e la floristica furono editi dopo la sua morte da J. E. Smith. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibthorp, John (1)
Mostra Tutti

ENIADE

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante porto dell'antica Grecia, situato sulla costa occidentale dell'Acarnania, nella fertilissima pianura alluvionale e poco lungi dalla foce dell'Acheloo, sulla laguna Melita, l'odierno lago di [...] città, dove ancora oggi sono riconoscibili i resti del porto, fra i più interessanti di quelli a noi conservati in tutta la Grecia, ricostruito da Filippo V di Macedonia; assai imponente è pure tutta la cinta delle mura, di circa 7 km. di sviluppo e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – DEMOSTENE – ACARNANIA – ACROPOLI

Dori

Enciclopedia on line

(gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie [...] η (ἵσταμι, att. ἵστημι). In realtà ᾱ è la continuazione di un ᾱ originario non solo in dorico ma in tutti gli altri dialetti greci, e soltanto in ionico-attico si è avuto il passaggio a η. Con la locuzione poesia o lirica dorica si designa spesso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – ACAIA FTIOTIDE – ANTICA GRECIA – ORDINE DORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dori (2)
Mostra Tutti

kòmos

Enciclopedia on line

kòmos In origine, il giro festoso che nell’antica Grecia i giovani compivano per la città dopo un simposio, con canti e suoni di flauti. Dal 6° sec. a.C., messo in relazione con Dioniso, il k. entrò a [...] far parte delle feste dionisiache, rappresentandovi il tiaso di Bacco. Fu uno degli elementi fondanti della commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ANTICA GRECIA – DIONISO – FLAUTI – TIASO – BACCO

Corinto, Golfo di

Enciclopedia on line

Profonda e stretta insenatura che divide il Peloponneso dalla Grecia centrale. In esso s’insinua un braccio del Mar Ionio, il quale, nel primo tratto, determina il Golfo di Patrasso (larghezza 20-25 [...] km), si restringe poi a Lepanto (10 km), per allungarsi al fine nella parte propriamente detta di Corinto (larghezza 30-35 km circa). La lunghezza totale è di circa 75 km; i fondali si aggirano tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PELOPONNESO – MAR IONIO – PATRASSO – GRECIA

ecclesia

Enciclopedia on line

Nome dell’assemblea popolare nelle libere città dell’antica Grecia. Vi partecipavano con diritto di parola e di voto tutti i cittadini nel pieno possesso dei loro diritti: la partecipazione dei non abbienti [...] di legge (προβουλεύματα) presentati dalla bule. Sulla e. ateniese possono ritenersi modellate le e. di tutte le città greche a regime democratico: le assemblee popolari di Sparta (apella) e di Creta (agorà) differivano invece dall’e. democratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PERICLE – SPARTA – CRETA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecclesia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 656
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali