• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
396 risultati
Tutti i risultati [6551]
Letteratura [396]
Storia [1053]
Biografie [1152]
Archeologia [1144]
Arti visive [1085]
Geografia [413]
Europa [337]
Religioni [319]
Diritto [256]
Temi generali [209]

Hoffmann

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Stettino 1848 - Weimar 1909). Fu varie volte in Italia e in Grecia; dal 1902 ricoprì la carica di segretario generale della Fondazione Schiller, a Weimar. Sulle orme di H. T. Storm e [...] G. Keller si affermò come novellista: Der Hexenprediger und andre Novellen (1883), Im Lande der Phäaken (1884), Neue Korfu geschichten (1887). Narrazioni di maggior respiro furono Brigitta von Wisby (1884), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – WEIMAR – GRECIA – ITALIA

Adone

Enciclopedia on line

Adone (gr. ῎Αδων o ῎Αδωνις) Divinità greca di origine semitica, oggetto di culto in varie località della Grecia peninsulare e insulare. Nella formulazione più nota del suo mito, intessuta di motivi letterari [...] divenuto il nome stesso del dio, e grecizzato in ῎Αδωνις, definì la divinità così come la troviamo nei culti greci; in Grecia il culto di Adone si è probabilmente innestato su culti autoctoni analoghi, che avevano a oggetto un nume della vegetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MITOLOGIA – POESIA – OPERA LIRICA
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ETÀ ALESSANDRINA – PAOLO VERONESE – RINASCIMENTALE – LUCA GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adone (1)
Mostra Tutti

Hyperion oder der Eremit in Griechenland

Enciclopedia on line

(Iperione) Romanzo epistolare in due volumi (1797-99) del poeta tedesco Fr. Hölderlin (1770 -1843), ambientato nella Grecia moderna, sullo sfondo della guerra di liberazione. Il romanzo, in cui Hölderlin [...] rappresenta alcuni temi fondamentali della sua poetica, esprime il contrasto fra la bellezza e l'armonia della Grecia antica e il dolore dell'uomo per la dura realtà in cui si trova coinvolto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: IPERIONE – TEDESCO – GRECIA

tetralogia

Enciclopedia on line

tetralogia Insieme di 4 drammi, cioè 3 tragedie (trilogia) e un dramma satiresco, che nell’antica Grecia, durante il 5° sec. a.C., ogni poeta doveva presentare all’agone. In luogo del dramma satiresco [...] poteva essere presentata una tragedia a lieto fine, come sappiamo fu il caso dell’Alcesti di Euripide. In età moderna, complesso di quattro opere drammatiche o musicali (anche romanzi e opere pittoriche) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – ANTICA GRECIA – EURIPIDE – ALCESTI

Argonauti

Enciclopedia on line

Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu [...] raggiunsero la terra di origine e il porto di Pagase. La leggenda, formatasi sui racconti dei più antichi viaggi greci verso il Mar Nero, si arricchì di infinite tradizioni locali e di particolari novellistici ed ebbe numerosi riflessi anche nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – POESIA
TAGS: APOLLONIO RODIO – NOVELLISTICI – TESSAGLIA – TELAMONE – ANFIARAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argonauti (3)
Mostra Tutti

AGNOLETTI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLETTI, Fernando Elsa Fubini Nato a Firenze da Vincenzo il 6 marzo 1875, giovanissimo combatté in Grecia con i volontari garibaldini (1897). Tornato in patria iniziò la carriera di pubblicista, usando [...] talvolta lo pseudonimo di "Calandrino". Lettore d'italiano presso l'università di Glasgow, vi fondò, il 21 genn. 1909, la rivista bilingue La riscossa latina, che durò fino ai primi del 1910. Dopo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BELLINI – LACERBA – FIRENZE – ISONZO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOLETTI, Fernando (1)
Mostra Tutti

Giove

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giove Emanuele Lelli Capo degli dei dell'Olimpo Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] che per il simbolo della giustizia che rappresenta, alla fine del mondo antico Giove sarà assimilato al Dio cristiano Lo Zeus dei Greci Crono, una volta che, con l'aiuto della madre Gea (la Terra), ha spodestato il padre Urano (il Cielo) nel dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POPOLI ITALICI – ETÀ IMPERIALE – CAMPIDOGLIO – MONOTEISMO – ANFITRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

Anacarsi

Enciclopedia on line

Favoloso sapiente della Scizia che, tornato in patria dopo un lungo viaggio (durante il quale avrebbe visitato la Grecia e in particolare Atene), sarebbe stato ucciso per aver tentato d’introdurvi culti [...] orgiastici. Spesso dagli antichi venne annoverato tra i Sette sapienti. Nella letteratura classica gli sono attribuiti apoftegmi e aneddoti e anche molti scritti e varie lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTE SAPIENTI – APOFTEGMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anacarsi (1)
Mostra Tutti

epigramma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

epigramma Emanuele Lelli Pochi versi per fulminare il lettore Iscrizione originariamente destinata alle lapidi, l'epigramma diventa nell'antica Grecia un vero e proprio genere letterario in cui si cimentano [...] ricordare alla comunità cittadina, poi anche su temi personali, d'amore o di costume: nasce così il genere letterario. In Grecia L'epigramma diviene un vero e proprio genere letterario durante l'età ellenistica (ellenismo) un periodo in cui il gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – ALESSANDRO MANZONI – ANTOLOGIA PALATINA – LEONIDA DI TARANTO – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigramma (2)
Mostra Tutti

Hobhouse, John Cam, barone Broughton de Gyfford

Enciclopedia on line

Hobhouse, John Cam, barone Broughton de Gyfford Scrittore e uomo politico inglese (Redland, Bristol, 1786 - Londra 1869), amico di Byron col quale viaggiò in Spagna, Grecia e Turchia (1809). Il Childe Harold, per il quale scrisse le note al 4º canto [...] (Historical illustrations of the fourth canto of "Childe Harold", 1818, poi ampliate e pubblicate in 2 voll. a parte: Italy: remarks made in several visits, from the year 1816 to 1854, 1859), è dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – GRAN BRETAGNA – MELBOURNE – NAPOLEONE – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobhouse, John Cam, barone Broughton de Gyfford (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali