VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] . Il viaggio in Soría del conte C. V. (agosto-dicembre 1820), Solonghello 2009; Relazioni del viaggio in Levante e in Grecia, presentazione di F.A. Pennacchietti, Firenze 2011.
Per un profilo bio-bibliografico, si rimanda per brevità alle voci più ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] erano buone: Giacomo II d’Aragona si proponeva come mediatore per un matrimonio tra M. o suo figlio Chiano con l’infanta di Grecia (Salavert y Roca, pp. 8-10). Non si può stabilire se in seguito all’infeudazione del Regnum Sardinie et Corsice, che ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] o romantico: fra i suoi quadri, oltre al più famoso, già ricordato, Le terme d’Alessandria, vanno menzionati L’infanzia in Grecia, Castellana e vassalla e Messaggero d’amore.
Grazie all’amicizia di Correnti, il 15 maggio 1876, appena a ridosso della ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] 1985, p. 226) uno dei testi più rigorosi sul tema. Dei viaggi fotografici di questi anni si possono ricordare, dopo quello in Grecia del 1934, quelli del 1936 e del 1937 con gli amici Bertoglio e Mario Roccavilla in Francia ed Europa centrale, di cui ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] , l’Armenia, Acri in Siria, Alessandria d’Egitto, Famagosta di Cipro, Rodi, Candia di Creta, la Sicilia, Chiarenza in Grecia, Stiva nei Balcani, Negroponte, la Sardegna, Maiorca, Tunisi, Tripoli e Gerba in Barberia, poi Venezia, il Friuli, Ancona, la ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] , ma egli rifiutò l’incarico. Nel giugno 1453 il M. fu interpellato per effettuare una perizia su alcuni libri greci appartenuti a Ludovico da Strassoldo e venduti al vescovo Antonio da Fabriano, incaricato dell’acquisto dal bibliotecario del papa ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] ove tentò di mediare trovando chiusure e ostilità specialmente nel presidente Woodrow Wilson. Cercò, imprudentemente, un’intesa con la Grecia di Eleuterios Venizelos, che non ebbe seguito.
Lasciò gli Esteri in vista della sua elezione, il 5 dicembre ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] i propugnatori della formazione di un fronte filoellenico che chiedeva l'intervento delle potenze europee a fianco della Grecia nel conflitto con la Turchia. Si impegnò, poi, costantemente nel denunciare l'aggressività dell'Austria.
Nel maggio 1904 ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] godere in certi ambienti consentirono tuttavia un suo parziale recupero. Nel luglio del 1943 il F. venne infatti inviato in Grecia in qualità di rappresentante del governo per le questioni economiche e li si occupò per alcune settimane, anche a nome ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] , 180 ad Antonio e Amato, 70 a Giuseppe e Carmela). La EDI, in quegli anni, aprì anche una succursale in Grecia, la Ediellas.
Nella prima metà degli anni Settanta, accanto alle abituali opere di ingegneria civile – dagli appalti di cooperative all ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....