Medico e viaggiatore (n. Bologna fine 18º sec. - m. ivi 1876). Si recò come medico in Albania e in Grecia, poi nel Sennār (1830) e nel Kordofān (1832). Durante i suoi viaggi (notevoli soprattutto i suoi [...] scavi di Meroe in Nubia) raccolse numerosi materiali archeologici di cui diede notizia in una interessante relazione (1837) ...
Leggi Tutto
(gr. Στρυμών, turco Kara-su) Fiume della Penisola Balcanica (408 km), tributario dell’Egeo. Scorre in Bulgaria e in Grecia. Ha origine dalle pendici del Vitoša, attraversa i bacini di Pernik e di Radomir, [...] fu ostruito da massi scagliati da Eracle. Presso Anfipoli, era il luogo dove Serse aveva costruito un ponte per far passare il suo esercito. Per i Greci, lo Strimone rappresentava il Nord, da cui le locuzioni ‘venti strimoni’ e ‘Strimone invernale’. ...
Leggi Tutto
Monte Áthos Rilievo montuoso che ospita una ventina di monasteri ortodossi situati sull'estremità più orientale della penisola Calcidica, in Grecia (➔ Athos). ...
Leggi Tutto
Geografo (Bonn 1864 - ivi 1953), prof. nelle univ. di Berna (1904-06), Halle (1906-11), Bonn (1911-29); viaggiò in Grecia (1887, 1890, 1893, 1896), Turchia, Italia e in altri paesi del mondo mediterraneo [...] al quale dedicò l'ottimo volume Das Mittelmeergebiet (1904); preparò un buon trattato di geografia fisica (1921-24) e, in collaborazione con E. Kirsten, che ne ha edito gli ultimi volumi, un trattato di geografia greca (4 voll., 1950-59). ...
Leggi Tutto
Pausania Scrittore greco
Pausania
Scrittore greco (seconda metà sec. 2° d.C.). Di origine asiatica, pubblicò la sua opera, Periegesi della Grecia, in 10 libri, fra il 160 e il 177 d.C. La Periegesi, [...] in cui è descritta una regione della Grecia in ogni libro, pare completa anche se mancano l’Eubea e la Tessaglia. L’opera si riconnette alla periegesi ellenistica, che, sotto forma di itinerario, voleva offrire notizie di erudizione antiquaria, con ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] bronzi e armi. Tuttavia, fino al 6° sec. a.C. la M. è priva di insediamenti significativi e non partecipa allo sviluppo che in Grecia segna la nascita delle poleis arcaiche. Tra la fine del 6° sec. e l’inizio del 5° a.C. si sviluppa il sito di Aianè ...
Leggi Tutto
Maratona
Località greca, sulla costa dell’Attica, presso cui fu combattuta (490 a.C.), nel corso della prima spedizione persiana contro la Grecia, la celebre battaglia fra gli ateniesi, guidati da Milziade, [...] e le forze di Dario I. Bloccata la cavalleria nemica e sfondato il centro, gli ateniesi riportarono sui persiani una schiacciante vittoria ...
Leggi Tutto
(gr. Τρώτιλον) Località dell’antica Sicilia, corrispondente all’odierna Brucoli, dove, intorno al 730 a.C., si stabilirono coloni provenienti da Megara di Grecia, guidati da Lami. L’insediamento fu presto [...] abbandonato in favore di altri (prima Lentini, poi Tapso, infine Megara Iblea) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] si è aperto verso O e per oltre la metà del valore riguarda paesi dell’Unione Europea (Germania, Italia e Grecia).
La rete ferroviaria bulgara si sviluppa per circa 4250 km (2004); la fondamentale direttrice è quella Belgrado-Costantinopoli. Anche il ...
Leggi Tutto
(gr. Τῆλος) Una delle maggiori isole del Dodecaneso (63 km2 con 533 ab. nel 2001), nel gruppo delle Sporadi Meridionali, a NO di Rodi (Grecia). Le coste, benché articolate in numerose penisole, sono importuose. [...] Coltivazione della vite e dell’olivo. Pesca. Il centro principale è Megálo Horió.
Scarsamente importante nell’antichità, è ricordata da Plinio per una specie di balsamo ivi prodotto. Nel 13° sec., dopo ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....