Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] di servizi e di agevolazioni fiscali, è l’1,3% del PIL. In Francia è circa il 3,02%. Nell’EU solo Spagna e Grecia spendono meno dell’Italia. Analizzando le componenti di questa spesa, l’Italia destina solo lo 0,15% del PIL a interventi diretti alla ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] come junior partner - è stato seguito rapidamente dalla creazione del Efsf, che doveva proteggere gli altri paesi del sud dal contagio greco e l’euro da un colpo fatale, e poi dall’accordo sul fondo permanente, il Meccanismo europeo di stabilità (Esm ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Schwerin 1901 - Francoforte sul Meno 1971), prof. nell'univ. di Francoforte sul Meno dal 1950. Il suo nome è legato allo studio del carsismo, cui contribuì con originali ricerche comparative [...] organizzativa svolta in sede internazionale. Si interessò anche di altre questioni morfologiche, di geografia storica e dello studio dei paesaggi geografici, con particolare attenzione ai paesi dell'Europa mediterranea (specialmente Grecia e Italia). ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] navi nemiche, assicurasse la scorta della forza navale fino al meridiano di 21°, cioè fino alle coste occidentali della Grecia, e che a levante i velivoli di Rodi lo sostituissero. Questi accordi non ebbero pratica attuazione, infatti un ricognitore ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] di due grosse migrazioni – una all’inizio e una alla fine del millennio – o di numerose ondate successive, scaglionate nel tempo (Grecia, storia della). Quello che però possiamo dire con certezza è che, in un caso o nell’altro, l’ultima migrazione fu ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] volgari si trovano nei codd. Ital. VI, 19 della Marciana e Y 72 sup. dell'Ambrosiana (in dialetto veneto). La versione in greco fu pubblicata in Legrand, cit. La parte che ci è pervenuta della traduzione in inglese è nel cod. Titus B VIII del British ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] sezione dell’altopiano armeno e il lembo settentrionale della Mesopotamia. La Turchia confina a N con il Mar Nero; a NO con la Bulgaria e la Grecia; a O con il Mar Egeo; a S con il Mare Mediterraneo, la Siria e l’Iraq; a E con l’Iran, l’Armenia e la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre [...] Neolitico, Butuntum fu un importante centro peuceta; dal VI secolo le relazioni con alcune città della Magna Grecia, soprattutto Taranto, permisero alla città una rilevante crescita economica. Successivamente B. divenne oppidum della provincia romana ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] Capire la Calabria, Milano 1957, p. 145 segg.; id., Un frammento di arula da Locri, in Atti e Mem. Società Magna Grecia, 1958, p. 37 segg.; id., Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Napoli 1959; id., Le ultime scoperte archeologiche in Calabria, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] De toto medicinae corpore di Paolo di Egina in sette libri; due opere di Galeno non specificate (per la perdita del titolo greco nella lettera), la prima in sei libri, la seconda in tre; il De musica di Plutarco. Il Traversari aveva parlato a Pietro ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....