LALEOS (ΛΑΛΕΟΣ)
L. Guerrini
Firma di un ceramista sopra una kỳlix a figure nere veduta e segnalata dal Brunn nel 1847 come esistente nella Collezione Guglielmi a Civitavecchia. La kỳlix presentava come [...] decorazione una tigre e un leone sui lati opposti, esternamente, al di sotto della firma del ceramista scritta in grandi lettere.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 705. ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] sec. 11°, la più ricca di illustrazioni tra le quattro copie esistenti di questo testo, oppure la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (gr. 418), del 12° secolo.Come per le icone, anche per i codici miniati il sec. 13° è segnato dalla presenza di ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] .; W. Klein, Praxiteles, Lipsia 1898, pp. 270-273; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1266, s. v.; W. Klein, Geschichte d. gr. Kunst, III, Lipsia 1906, p. 54 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 380, s. v.; A. Maiuri, in Boll. d'Arte ...
Leggi Tutto
HERAKLITOS (῾Ηράκλιτος)
M. B. Marzani
Mosaicista greco di epoca romana, che si firma su di un mosaico trovato a Roma sull'Aventino, all'inizio del sec. XIX, oggi conservato al Museo Lateranense. Il mosaico [...] un'imitazione dell'asàratos òikos di Sosos. L'iscrizione è la seguente: ΗΡΑΚΛΙΤΟΣ ΗΡΛΑΣΑΤΟ (I. G., xiv, 1245).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., Stoccarda 1889, II, 312; A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes on ...
Leggi Tutto
MYNNION (Μυννίων)
L. Guerrini
Scultore ateniese, del demo di Agryle, ricordato nei conti dell'Eretteo come lavorante al fregio, e precisamente autore della figura di un cavallo e di un uomo, e poi anche [...] una stele, ricevendo 127 dracme.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 860, i, 6; E. Loewy, I. G. B., 256; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 249; I. G., I, 374; J. M. Paton e altri, The Erechteum, Cambridge 1927, p. 406, XVII ...
Leggi Tutto
HILARIUS (῾Ιλάριος)
R. Pincelli
Pittore di Bitinia, vissuto in Atene, di cui possiamo determinare la cronologia, poiché fu ucciso presso Corinto nel 395 d. C. per mano dei Goti di Alarico. Sulla sua [...] ; ed. Boissonade, p. 482) fa un elogio assoluto, affermando che nelle sue mani riviveva Euphranor.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl.,. II, Stoccarda 1889, p. 309; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2397; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, VIII, 2, 1913 ...
Leggi Tutto
ANAXANDROS (Anaxānder)
P. Orlandini
Pittore greco ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) fra gli artisti non trascurabili ma di secondaria importanza e degni soltanto di una rapida menzione. Secondo [...] dipenderebbe da un errore di Plinio che avrebbe così modificato il nome della pittrice Anaxandra (v.).
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccrda 1889, II, pp. 292, 300; J. Overbeck, Schriftquellen, 2104; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2080 ...
Leggi Tutto
MYAGROS (Μύαγρος, Myagrus)
G. A. Mansuelli
Scultore greco di Focea del periodo ellenistico, ma di età indeterminata, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 16) nell'elenco alfabetico degli autori di [...] , 2) lodandone le doti e l'attività, lamenta la mancanza di felicitas.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2052 ss.; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, 525, p. 366; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 990; M. Bieber, in Thieme ...
Leggi Tutto
HIPPIAS (῾Ιππίας)
G. A. Mansuelli
1°. - Scultore greco probabilmente della metà del sec. IV, non si sa di quale città. Un passo contestato di Pausania (vi, 13, 5) lo dice autore di una statua in Olimpia [...] del fanciullo Skaios figlio di Douris, o di Douris di Samo - per l'interpretazione del passo si veda H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, i, 423 - vincitore nel pugilato, fatta erigere nel periodo dell'esilio. Si può pensare alla ϕυγή dei Samii del 365-322 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dice: "Questa è l'Atene di Teseo, la città di prima", dall'altro: "Questa è di Adriano e non la città di Teseo" (Inscr. Gr., iii, 401 s.).
Subito ad E dell'arco sono gli avanzi di un edificio con un peristilio di 40 × 36 m, circondato da ambienti, e ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...