(gr. Πεντεσίλεια, lat. Pentesilēa) Amazzone, figlia di Ares e di Otrere; dopo la morte di Ettore venne in soccorso di Priamo con una schiera di Amazzoni e, dopo molti atti di valore, cadde colpita a [...] morte da Achille, che vedendola morire se ne innamorò, secondo una tradizione. Achille avrebbe poi ucciso Tersite, che aveva schernito tale passione.
Tra le varie opere della letteratura moderna ispirate ...
Leggi Tutto
(gr. Βρισηίς, lat. Brisēis -ĭdis) Secondo l'Iliade di Omero, è il nome dell'ancella preferita di Achille, al quale fu tolta da Agamennone, quando questi dovette restituire Criseide al padre. Achille, sdegnato, [...] si rifiuta di continuare a prender parte alla guerra, nella quale prendono il sopravvento i Troiani. Restituita allora ad Achille, Briseide piange sul cadavere di Patroclo.
Oltre Omero, anche Properzio, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ηχώ) Ninfa oreade della mitologia greca, personificazione del fenomeno fisico dell’eco. Secondo alcuni mitografi alessandrini e Ovidio, E., che con le sue chiacchiere tratteneva Giunone impedendole [...] di scoprire gli amori furtivi di Giove, fu per punizione della dea resa incapace di parlare per prima e obbligata a ripetere gli ultimi suoni della voce che intendeva. Poi E. si consumò di amore non corrisposto ...
Leggi Tutto
(gr. Παλαμήδης) Personaggio della mitologia greca, figlio di Nauplio e di Climene, fratello di Eace e di Nausimedonte. All’inizio della guerra troiana partecipò alle ambascerie per chiedere la restituzione [...] di Elena. L’odio di Ulisse, di cui P. aveva smascherato la pazzia simulata per non andare alla guerra, fu causa della sua fine. Infatti Ulisse fece nascondere nella sua tenda una finta lettera di Priamo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Εγκέλαδος)
Mitologia
Uno dei Giganti, figli della Terra secondo la mitologia greca; nella gigantomachia fu colpito con il fulmine da Zeus e sotterrato sotto il Monte Ossa; secondo un’altra versione, [...] fu vinto da Atena che gli gettò addosso l’Etna, sotto il quale giace.
Astronomia
Satellite di Saturno, scoperto da W. Herschel nel 1789. Ha un diametro di 500 km, una massa di ~ 1020 kg e una densità ...
Leggi Tutto
(gr. Κίρκη) Divinità della mitologia greca, figlia di Elio e di Perse, sorella di Eeta e di Pasifae. Dimorava nella mitica isola Eea (Αἰαίη) che la tradizione antica fissò nel promontorio del Lazio, da [...] C. poi detto Circeo. Nell’Odissea, C. trasforma in porci i compagni di Ulisse, mandati a esplorare l’isola. L’eroe, dopo aver ottenuto la restituzione dei compagni a sembianze umane, vive amorosamente ...
Leggi Tutto
(gr. Γραῖαι) Mitiche sorelle delle Gorgoni. Esiodo ne cita due: Penfredo ed Enio, figlie di Forco o di Ceto, di notevole bellezza, anche se già canute. Secondo la tradizione postesiodea, che ne aggiunse [...] una terza, Deinò, avevano in tre un solo occhio e un solo dente che si prestavano a vicenda. Vivevano nell’estremo Occidente presso le Gorgoni, di cui erano custodi a turno con l’unico occhio. Quando Perseo ...
Leggi Tutto
(gr. Μαῖα)
Mitologia
Una delle figlie di Atlante e di Pleione che furono trasformate da Zeus nella costellazione delle Pleiadi. Nell’inno omerico a Hermes, M. è amata da Zeus in una grotta del Monte Cillene [...] in Arcadia, dove viene alla luce Hermes. Si può presumere che originariamente si trattasse di una grande divinità femminile; di fatto il nome M. significa «madre», «nutrice», e a volte «nonna», e porta ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αλωιάδαι) Giganti della mitologia greca, di nome Oto ed Efialte, figli di Aloeo o di Posidone e di Ifimedia o della Terra. Si attribuiscono a loro imprese straordinarie, fra cui l’imprigionamento [...] di Ares in una botte di bronzo, da cui il dio fu liberato da Ermete, e la scalata al cielo, sovrapponendo l’Ossa all’Olimpo e il Pelio all’Ossa: essi però, non avendo ancora raggiunto la pienezza delle ...
Leggi Tutto
(gr. Κέρβερος) Favoloso cane della mitologia greca, custode dell’entrata dell’Ade. Compare per la prima volta nella Teogonia esiodea, dove è detto figlio di Tifone e di Echidna, fratello dell’Idra di Lerna [...] fornito di 50 teste (poi comunemente tre). La descrizione del suo orribile aspetto è presente anche nell'Eneide di Virgilio e nelle Metamorfosi di Ovidio. Fu trascinato una volta sulla Terra da Eracle. ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...