(gr. Περικλύμενος) Eroe del ciclo tebano ricordato da Pindaro, figlio di Posidone e di Cloride figlia di Tiresia; nella spedizione dei Sette contro Tebe difese la città, uccidendo Partenopeo. ...
Leggi Tutto
(gr. Λύκος) Mitico figlio della Pleiade Celeno e di Posidone, trasportato dal padre nell’isola dei Beati; secondo un altro mito, sarebbe figlio di Prometeo e fratello di Chimareo. ...
Leggi Tutto
(gr. Χρυσάωρ) Mitico mostro, nato, secondo Esiodo, con il cavallo alato Pegaso dal collo di Medusa, quando Perseo le tagliò il capo; dalla figlia dell’Oceano, Calliroe, generò Gerione. ...
Leggi Tutto
(gr. Λυκοῦργος) Mitico re di Nemea, detto talvolta Lico. Ebbe con Anfitea (o Euridice) un bambino di nome Ofelte (poi detto Archemoro), che fu soffocato da un serpente (➔ Issipile). ...
Leggi Tutto
(gr. Κύκνος) Figura mitologica, figlio di Stenelo, era re dei Liguri; fu cambiato in cigno da Apollo mentre piangeva la morte dell’amico Fetonte e poi trasformato in costellazione. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ορειάδες) Nella mitologia classica, le ninfe dei monti (gr. ὄρος), che avevano un nome specifico a seconda dei luoghi che esse frequentavano (Citeronidi, dal monte Citerone, Eliconie ecc.). ...
Leggi Tutto
(gr. Χάρυβδις) Nome del mitico, pericoloso vortice nello stretto di Messina, di fronte alla rupe di Scilla. È ricordato nel XII canto dell’Odissea e nel mito degli Argonauti. ...
Leggi Tutto
(gr. Μενοίτιος) Mitico gigante, figlio di Giapeto e dell’oceanina Climene, fratello di Atlante, Prometeo ed Epimeteo. Per il suo orgoglio fu fulminato e scagliato da Giove nell’Erebo. ...
Leggi Tutto
(gr. Τάλως e Τάλος) Mitico nipote di Dedalo, che gli fu maestro ma in seguito lo uccise, facendolo precipitare dall’Acropoli di Atene, perché geloso della sua abilità. ...
Leggi Tutto
(gr. Πολίτης) Mitico figlio di Priamo e di Ecuba; andò in soccorso di Troilo attaccato da Achille; nella presa di Troia fu ucciso da Neottolemo dinanzi al padre. ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...