• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [8980]
Storia [438]
Fisica [1139]
Archeologia [1105]
Arti visive [1083]
Letteratura [700]
Mitologia [632]
Religioni [573]
Geografia [488]
Temi generali [399]
Europa [328]

Temistio. Citta e dinastia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Temistio Città e dinastia Federico Fatti Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] , e K.W. Wilkinson, Palladas and the Age of Constantine, in Journal of Roman Studies, 99 (2009), pp. 36-60, partic. 56-60, su Anth. Gr. 11, 292. Si veda però G. Dagron, L’empire romain, cit., p. 49 e nota 82bis. 181 F. Fatti, Tra Peterson e Schmitt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA ANTICA

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] , Stuttgart 1923, pp. 292-325; L. Salvatorelli, La data della morte di S. Benedetto, in Ricerche religiose, IV (1928), pp. 534-537; Gr. Hartmann, Roma alla fine del mondo antico, Roma 1930, pp. 99, 105s.,107, 116-124, 145, 349; S. B. Bury, History of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] nel IV secolo, Roma 1975, anche K.M. Girardet, Der Vorsitzende des Konzils of Nicaea (325). Kaiser Konstantin der Gr., in Klassisches Altertum, Spätantike und frühes Christentum Adolf Lippold zum 65. Geburtstag gewidmet, Würzburg 1993, pp. 331-360 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Nachfahre des Claudius Gothicus?, in Chiron, 11 (1981), pp. 347-369; Id., Kaiser Claudius II. (Gothicus), Vorfahr Konstantins d. Gr., und der römische Senat, in Klio, 74 (1992), pp. 380-394; F. Chausson, Stemmata Aurea. Constantin, Justine, Théodose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] in traduzione italiana: pp. 107-108, in slavo antico: pp. 208-209). 52 Paris, Biblioteque nationale de France, Gr. 74. Cfr. S. Der Nersessian, Recherches sur le miniatures du Parisianus graecus 74, in Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik, 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La religione e la politica. Il governo dell'Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La religione e la politica Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo Guido Clemente La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] omessa la disposizione anticristiana; per le posizioni polemiche di cristiani e pagani contemporanei cfr. Amm., XXII 10,7 e XXV 4,20; Gr. Naz., or. 4,5,100-105. 10 Cod. Theod. IX 16,9 (371). Sulle problematiche qui accennate è fondamentale R. Lizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] . C. de Boor, Lipsia 1904 (rist. 1978) (I ed. cur. P. Wirth); P. Odorico, Excerpta di Giorgio Monaco nel cod. Marc. gr. 501 (= 505), in Jahrbuch der Österreichische Byzantinistik, 32 (1982), pp. 39-48. 40 D. Afinogenov, The Date of Georgios Monachos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] 41,8. 53 Tert., bapt. 17,1-2. 54 Cfr. per esempio Or., or. 29,9-10. 55 Cfr. Or., hom. 11 in Ex. 6. 56 Gr. Nyss., In diem luminem, PG 46 c. 581D. 57 A. Vilela, La condition collégiale des prêtres au IIIe siècle, Paris 1971. 58 Hier., epist. 146,1. 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] . F.W. Deichmann, Frühchristliche Kirchen in antiken Heiligtümern, in Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts, 54 (1939), pp. 105-136, in partic. 110. 16 Gr. Naz., or. 4,88-91; Lib., Ep. 819,6; Thdt., h.e. III 7,6-10; Soz., h.e V 4; 10; 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali