L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] İstanbul) dal momento della sua inaugurazione ufficiale come nuova capitale dell’Impero d’Oriente da parte di Costantino (11 maggio 330) e fino alla sua caduta nelle mani dei Turchi ottomani di Mehmet ...
Leggi Tutto
SLEPARIS (slepariś)
C. Saletti
Figura femminile su uno specchio etrusco del Museo Gregoriano Vaticano, la quale, ammantata e in disparte, osserva ϕaun (gr. ϕάων) che suona la lyra, accompagnando la danza [...] di una donna velata (rutapis).
L'interpretazione della scena è controversa, e questa può essere in relazione con altra analoga di uno specchio del British Museum dove pure figura Faone. Si dovrà pertanto ...
Leggi Tutto
POMPONIUS, Caius
Red.
Scultore italico, autore di una piccola statua bronzea. Doveva essere all'incirca contemporaneo di Ovius (v.).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 373. ...
Leggi Tutto
PATHYMIAS (Παϑυμίας)
Red.
Tessitore egizio di epoca ignota, ricordato da Ateneo (ii, 48 b) insieme ad Akesas ed Helikon.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 9. ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] .: Geisau, in Pauly-Wissowa, X, 1919, cc. 1763-66, s. v.; D. Levi, in Enc. It., s. v.; W. M. Leake, Travels in North Gr., Londra 1835, III, p. 534 ss.; W. J. Woodhouse, Aetolia, Oxford 1897, p. 91 ss.; J. Beloch, ᾿Αιτωλικά, in Hermes, XXXII, 1897, pp ...
Leggi Tutto
ATHENOKLES (᾿Αϑηνοκλῆς, Athenŏkles)
P. E. Arias
1°. - Famoso toreuta di coppe metalliche con rappresentazioni mitologiche (Athen., xi, 781, 782 b).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda [...] 1889, p. 404; E. Pernice, in Thieme-Becker, II, p. 211, s. v.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Ii, 1896, c. 2049, s. v., n. 6 ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] nei racconti dell'Ultima Cena tramandati dagli evangelisti (Mt. 26, 27; Mc. 14, 23; Lc. 22, 17).Se i primi cristiani utilizzarono fin da principio per le celebrazioni eucaristiche gli stessi oggetti che ...
Leggi Tutto
MOUSOS (Μοῦσος)
G. A. Mansuelli
Bronzista greco di età imprecisabile, ma probabilmente arcaico; anteriormente al sec. V a. C. il nome M. compare infatti a Sicione (Bechtel, Gr. Personennamen, 325). Pausania [...] dei Corinzî in Olimpia fra gli altari di Zeus Leòitas e di Posidone Leòitas.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2080; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 522, p. 364; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 899, s. v.; M. Bieber ...
Leggi Tutto
POSTUMIUS POLLIO, C. (C. Postumius Pollio)
Red.
Architetto di periodo romano, attivo a Terracina, come si apprende da un'iscrizione.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, par. [...] 335 ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] di Tessalonica, De sacro templo; PG, CLV, coll. 305-361), è spesso chiamato genericamente telo o coperta (gr. ἔπιπλον), sebbene in quest'epoca fosse già subentrata una differenziazione tipologica e funzionale.
Anche le raffigurazioni ricamate su ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...