Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] e il problema non è affrontabile direttamente con le approssimazioni usuali, in cui il numero digradidilibertà deve rimanere finito.
Il gruppo di rinormalizzazione ci fornisce uno strumento per aggirare questa difficoltà (v. Amit, 1978; v. Wilson ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] nel XX secolo.
Una formulazione del teorema KAM può essere la seguente. Consideriamo un sistema hamiltoniano a n gradidilibertà, con hamiltoniana H0 e completamente integrabile. Consideriamo nello spazio delle fasi un insieme aperto Γ=U×Tn, dove ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] figli sono ormai diventati dei giovani-adulti, tendono a diventare meno asimmetrici e che i figli tendono a godere digradidilibertà crescente pur continuando a vivere in famiglia. Mentre un tempo l'indipendenza si acquisiva lasciando la famiglia e ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] tecnologia non impone un solo modo in cui organizzare il lavoro, come sosteneva il taylorismo, ma consente vari gradidilibertà. Queste varie soluzioni vanno scoperte e sfruttate in modo da ridisegnare le mansioni con contenuti lavorativi più ricchi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] e la meccanica dei sistemi con un numero finito digradidilibertà. Nella formulazione di Lagrange le equazioni del moto di un sistema meccanico a m gradidilibertà con vincoli olonomi indipendenti dal tempo e soggetto soltanto a forze conservative ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] delle righe spettrali erano le oscillazioni degli elettroni intorno alle loro orbite di equilibrio. Poiché ogni elettrone possiede tre gradidilibertà, n elettroni possono produrre 3n linee spettrali; questo costituiva un altro vantaggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] fu la derivazione della forma cosiddetta 'lagrangiana' delle equazioni differenziali del moto:
per un sistema con n gradidilibertà e coordinate generalizzate qi (i=1,...,n) le cui derivate rispetto al tempo sono indicate come
Le quantità ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] della continuità: la retta e il cerchio hanno dimensione 1, il piano e la superficie sferica 2, e così via; il numero dimensione conta i gradidilibertàdi movimento piuttosto che gli elementi dell’insieme ed esprime qualcosa che va oltre il tipo ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] 2000 Å); esse possono sopravvivere alle interazioni senza subire una fotodissociazione, poiché possiedono un numero sufficiente digradidilibertà vibrazionali per liberarsi dell'energia assorbita senza rompere i legami. Non c'è però accordo unanime ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] tra le diverse valute.
Sulle connessioni tra movimenti di capitale, tassi di interesse, tassi di cambio e gradidilibertà delle politiche monetarie insistono le più recenti analisi di economia monetaria internazionale.
A esse occorre riferirsi anche ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....