Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] concezione, l’apprendimento della scrittura dovrebbe avvenire entro specifici tipi testuali, riconoscendo i vincoli e i gradidilibertà che essi impongono all’architettura e alla verbalizzazione dei contenuti (Manzotti 1990: § 3.1). La capacità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] ipotesi sul peso conferito ai fattori che ne condizionano lo sviluppo. I vincoli precedenti offrono limitati gradidilibertà, a meno che non intervengano eventi significativi nell'utilizzazione delle tecnologie innovative.
Bibliografia
Amman 2000 ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] di tutti i gradidilibertà traslazionali e interni di reagenti e prodotti. Pertanto, le costanti di velocità sono sempre ottenibili, almeno in via di principio, mediando le sezioni d'urto secondo distribuzioni di Boltzmann su quei gradidilibertà ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] rigidi connessi tra loro da giunti (o coppie cinematiche, o joints) che consentono un moto reciproco a uno o più gradidilibertà. La struttura di gran lunga più diffusa è quella che prevede un solo braccio, con i membri connessi tra loro da giunti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] più corta. Dopo aver eseguito questa somma parziale, rimaniamo con un nuovo sistema in cui compaiono solo i gradidilibertà sulle scale più grandi. Questo sistema è caratterizzato da una nuova interazione: il cambiamento nella forma dell'interazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] concerne i casi più semplici, ovvero le oscillazioni di un sistema con un solo gradodilibertà, mentre i due capitoli seguenti discutono la teoria generale delle vibrazioni a n gradidilibertà; in questa trattazione Rayleigh mostra il procedimento ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] immagazzinata a VGγ2/2 si definisce il modulo di elasticità di taglio G, che è dell'ordine di kTN/V, vale a dire kT volte il numero di 'gradidilibertà elastici' (N) per unità di volume V. I valori di G per un gel polimerico tipico si collocano ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] fisico, sia esso composto da particelle, da spins, o da gradidilibertàdi altra natura, come punti in uno spazio, chiamato 'spazio delle configurazioni', in cui a ogni gradodilibertà corrisponde una diversa coordinata, e in cui il valore dell ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] definizione delle traiettorie, qui ulteriormente complicati dalla possibilità di un maggior numero digradidilibertà e dalla necessità di sopperire alla variazione del carico e delle inerzie.
Celle di lavoro
In questo caso uno o più dei componenti ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] caotico e sensibilità alle condizioni iniziali, nonostante il numero di variabili (gradidilibertà) fosse estremamente ridotto (tre è in effetti il numero minimo digradidilibertà che consente un comportamento caotico, come nel caso del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....