configurazione
configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] voci; per i simb. v. tab.). ◆ [MCC] Spazio delle c.: spazio astratto a n dimensioni caratteristico dei sistemi dinamici a n gradidilibertà, in cui lo stato del sistema è rappresentato (a ogni istante definito) da un punto le cui coordinate sono le ...
Leggi Tutto
generalizzato
generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] sinusoidali con ampiezza qualunque; in elettrologia, la legge di Ohm, originar. formulata per un conduttore passivo, opportunamente definite per specificare lo stato di un sistema, e quindi in numero pari ai gradidilibertà del sistema stesso. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
lagrangiana
lagrangiana [s.f. dall'agg. lagrangiano] [MCC] Per un qualsivoglia sistema, la funzione delle coordinate generalizzate, delle velocità generalizzate (in numero uguale ai gradidilibertà [...] II 299 d. ◆ [FSN] L. effettiva delle interazioni deboli: v. interazioni deboli: III 243 f. ◆ [FSN] L. fermionica, o L. di Dirac o L. dell'elettrone libero: v. elettrodinamica quantistica: II 298 e. ◆ [RGR] L. gravitazionale: v. unificazione dei campi ...
Leggi Tutto
Fisher, distribuzione F di
Fisher, distribuzione F di distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua completamente determinata da due parametri: i gradidilibertà delle distribuzioni [...] in onore del suo maestro R.A. Fisher. La variabile aleatoria F si ottiene come rapporto di due variabili aleatorie chi-quadrato tra loro indipendenti divise per i rispettivi gradidilibertà n1 e n2 e spesso è indicata con F(n1, n2). La sua funzione ...
Leggi Tutto
algoritmo quantistico
algoritmo quantìstico locuz. sost. m. – Algoritmo sviluppato secondo la logica della computazione quantistica (v.). Lo studio di a. q. è stato sostanzialmente improntato alla ricerca [...] della meccanica quantistica mette infatti naturalmente a disposizione di chi costruisce l’algoritmo due ingredienti che non ad accelerare il processo di calcolo mettendo in relazione gradidilibertà computazionali altrimenti (classicamente) non ...
Leggi Tutto
meccanica razionale
meccanica razionale settore di ricerca, ai confini tra la matematica e la fisica, che studia, da un punto di vista deduttivo, e quindi indipendentemente dai dati sperimentali, i modelli [...] leggi del moto, i principi della dinamica formalizzati matematicamente, questioni riguardanti l’equilibrio, il moto di punti vincolati e i loro gradidilibertà, la dinamica dei corpi rigidi, il calcolo delle variazioni, i sistemi dinamici e la loro ...
Leggi Tutto
labile
làbile [agg. Der. del lat. labilis, da labi "scivolare"] [LSF] Qualifica di sistemi con equilibrio non stabile, o addirittura intrinsecamente instabili. ◆ [CHF] Sinon. di instabile, di composto [...] loro e a corpi esterni mediante un numero di vincoli minore del numero dei gradidilibertà, che sia suscettibile di assumere più configurazioni; in generale, ognuna di queste può essere di equilibrio, subordinatamente a particolari condizioni della ...
Leggi Tutto
ipermedia
ipermèdia (o <-mì->) s. m. invar. – Insieme di contenuti (come testi, suoni, video, immagini, grafiche e così via) veicolati da media diversi e fruibili in modo non lineare grazie a [...] . Analogamente a quanto avviene con l'ipertesto, il fruitore può ordinare le informazioni con diversi gradidilibertà, che dipendono da come sono configurati i percorsi dei collegamenti. Gli i. possono essere autocontenuti, come le applicazioni ...
Leggi Tutto
strutturato
strutturato [agg. Part. pass. di strutturare "dotare di una struttura"] [ELT] [INF] Dati s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, i dati organizzati in record e file che rispecchiano [...] MCF] Fluido s.: costituito da un fluido vero e proprio contenente particelle materiali di natura diversa (microelementi), dotati di propri gradidilibertàdi traslazione e rotazione, che influenzano il comportamento generale del sistema (è un fluido ...
Leggi Tutto
spazio delle fasi
spazio delle fasi in un → sistema dinamico, insieme di tutti i possibili vettori di stato. Per un sistema di n equazioni differenziali ordinarie del primo ordine è lo spazio 2n-dimensionale [...] x1(t), ẋ1(t), …, xn(t), ẋn(t)). In meccanica classica, è possibile definire completamente lo stato di un sistema con n gradidilibertà mediante la corrispondenza con un punto fase dello spazio a 2n dimensioni (le coordinate libere e le loro derivate ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....