LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] per i singoli, lavoratori o datori di l., di formare, di far parte o anche di non far parte delle associazioni relative alle rispettive categorie, del pari che come libertà, per le associazioni, di costituirsi e di agire in rappresentanza e per la ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] gli esiti dei diversi gradidi giudizio in sede sportiva e le violente polemiche innescatesi. Nel giro di poche settimane, a gruppo, attirando comunque su di sé le attente marcature avversarie e lasciando così più libertà d'azione ai compagni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] pene perpetue; parimenti si sopprime la responsalbilità sussidiaria con privazione dilibertà, soltanto si ammette in caso di multa. Nel tentativo si può abbassare la pena fino a due gradi. Si lascia assai ampio campo all'arbitrio giudiziale. Con la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] i non molti scrittori del pieno e tardo Novecento in gradodi vantare il meritato apprezzamento della critica oltre che del pubblico indiscusso dei suoi racconti e simbolo dilibertà (Nazīf al-ḥaǧar, 1990; trad. it. Pietra di sangue, 1998). In Libano, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] filosofo, "la natura infantile, amante della libertà e insofferente di restrizioni, si può paragonare alla pianta che Persuadendo un bambino a cantare, non soltanto lo si mette in gradodi esprimere le proprie idee e sentimenti, ma si anima e si ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] d'ordine umano hanno insieme contribuito a determinare l'alto gradodi sviluppo economico al quale oggi l'Europa è pervenuta, dopo sudamericano, che ripudia la madrepatria in nome di quei principî dilibertà nazionale, per i quali proprio gli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sud di quest'isola mantenne per più di un secolo l'errore che essa fosse separata da Hondo da un braccio di mare largo 3 gradidi sudditi il godimento delle libertàdi culto, di parola, di scritto, di riunione e di associazione, il rispetto delle ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] alpino portò nel basso Medioevo ad un certo gradodi floridezza alcuni centri situati agli sbocchi: così Susa in potere degli Svizzeri, Bellinzona 1914 segg.; id., Moti dilibertà nelle terre ticinesi prima della loro venuta in potere degli Svizzeri ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] forza un problema dilibertàdi coscienza.
A Sigismondo Augusto spetta anzitutto il grande merito di avere preparato e assai critica, perché le principali potenze non erano in gradodi prestarle aiuto. Ma al momento decisivo ìl patriottismo dei ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] pure il Drake nel 1579 non si spinse proprio fino al 48° gradodi lat. N. (da quel viaggio appunto daterà la pretesa inglese sul a sindaci o rettori indiani con una beffarda parvenza dilibertà comunale; nel fatto, dipendevano dal parroco e dal ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....