(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] fissate dai dati del problema di separazione, per es. sotto forma di portata di prodotto di testa o di coda, di purezza o di recupero dei componenti della soluzione di alimentazione. In tal caso questi due gradidilibertà sono sottratti alla scelta ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] all'ultimo estrattore. Con questi dati il problema ha due gradidilibertà da scegliere tra portata di solvente estraente, numero di stadi, recupero del soluto. Scelti portata di solvente estraente e recupero, il problema consiste nel determinare il ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] da H. A. Halford e cioè:
dove, oltre alle quantità già viste, figurano i momenti di inerzia A, B, C della molecola rigida, i gradidilibertà a, b, c associati ai corrispondenti momenti di inerzia e la loro somma n. La quantità σ è ciò che si chiama ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertàdi riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] °K), n è il numero di nuovi gradidilibertà che appaiono nella fase ad alta temperatura. Se nella fusione sono acquistati solo gradidilibertà traslazionale, ΔSm è piccola. Di conseguenza, la temperatura di fusione Tm è anche relativamente alta ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] viene introdotto per imporre che gli orbitali soddisfino le condizioni di ortonormalità indicate nella (1). Λkℓ sono i corrispondenti parametri di Lagrange.
In questa impostazione i gradidilibertà del sistema sono le coordinate nucleari Rα e i ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] simmetria (per esempio quelle che sono parallele ai piani di simmetria della fase di alta simmetria) sono chiamate ‛pareti W '; quelle invece che hanno dei gradidilibertà nell'orientazione sono chiamate ‛pareti W″. Si hanno pareti W′, per esempio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] casuale e senza alcun carattere direzionale. Nei sistemi con due gradidilibertà queste regioni sono limitate dai tori invarianti della teoria KAM, ma quando il numero digradidilibertà è maggiore questa limitazione sulle orbite non sussiste.
Una ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] quelli gassosi) hanno una grande entropia in rapporto al peso perché vi sono più particelle in un grammo con più gradidilibertà traslazionale rispetto agli alimenti (carboidrati, grassi, proteine) da cui originano. L'entropia traslazionale per mole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] valori ottenuti sperimentalmente, nel caso dei gas biatomici esse fallivano costantemente, facendo presupporre l'esistenza di un numero inferiore digradidilibertà rispetto a quanto ci si potesse aspettare. Ancora più fastidioso era il fatto che i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] 2000 Å); esse possono sopravvivere alle interazioni senza subire una fotodissociazione, poiché possiedono un numero sufficiente digradidilibertà vibrazionali per liberarsi dell'energia assorbita senza rompere i legami. Non c'è però accordo unanime ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....