(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Palermo. Tuttavia, si vide, per la prima volta dopo il 570, il potere politico di una vasta regione raccogliersi in una sola mano e raggiungere un grado d'indipendenza e libertà da interessi d'altri regni e paesi, quale non aveva mai avuta e neppure ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] pene perpetue; parimenti si sopprime la responsalbilità sussidiaria con privazione dilibertà, soltanto si ammette in caso di multa. Nel tentativo si può abbassare la pena fino a due gradi. Si lascia assai ampio campo all'arbitrio giudiziale. Con la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] : quanto più un solido e organizzato potere era in gradodi sostituirsi a principotti continuamente in lotta, a garantire, con libera e popolazione priva dilibertà. Dapprincipio solo di fatto ma poi, sempre più anche di diritto, la popolazione libera ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] filosofo, "la natura infantile, amante della libertà e insofferente di restrizioni, si può paragonare alla pianta che Persuadendo un bambino a cantare, non soltanto lo si mette in gradodi esprimere le proprie idee e sentimenti, ma si anima e si ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sud di quest'isola mantenne per più di un secolo l'errore che essa fosse separata da Hondo da un braccio di mare largo 3 gradidi sudditi il godimento delle libertàdi culto, di parola, di scritto, di riunione e di associazione, il rispetto delle ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] forza un problema dilibertàdi coscienza.
A Sigismondo Augusto spetta anzitutto il grande merito di avere preparato e assai critica, perché le principali potenze non erano in gradodi prestarle aiuto. Ma al momento decisivo ìl patriottismo dei ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tra il sec. VII e l'VIII, l'alto gradodi cultura ragiunto dagli Anglosassoni. E la chiesa inglese dipende soltanto francescano). Occam insegna che la legge cristiana è legge dilibertà: papa e concilio sono fallibili: il privilegio dell'infallibilità ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ceramica a un alto gradodi perfezione, e professa dilibertà dei cittadini garantiti dalla Confederazione (principio di eguaglianza, libertàdi credenza e di coscienza, diritto di petizione, diritto di formare associazioni, libertàdi stampa, libertà ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] generazione educata al sentimento della patria romena e alle idee dilibertà. Essa aspira all'unione e all'indipendenza del paese Archivio glott. it., XXIV, sez. neol., 1930, p. 1 segg.; A. Grad, L'Italia dialettale, IX, 1933, p. 230 segg. e la bibl. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] membri. I distretti scolastici hanno una certa libertàdi adattare i programmi alle esigenze locali, entro i limiti fissati dall'autorità centrale.
Le scuole elementari di primo e di secondo grado sono accompagnate da quattordici istituti magistrali ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....