GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] dovette accorgersi che, seguendo la via della libertà costituzionale, avrebbe ricondotto il paese verso il la Cassazione (῎Αρειος Πάγος). I gradidi giurisdizione sono due: la Cassazione non costituisce terzo grado, perché non giudica del fatto ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] forme del relativo e del concreto. Anche per Hegel la giustizia è libertà, ma questa non esclude, anzi postula la necessità e la naturalità contenzioso che, per la qualità dei giudici, per i gradidi giurisdizione, e per le norme del giudizio e della ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di direttore generale e gradi superiori, di prefetto, di ministro plenipotenziario di 2ª classe e di console di 1ª classe; quelli, qualunque sia il grado, del Consiglio di diritti dilibertà, quelle che sottopongono la concessione di una licenza di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] erronea credenza che il periodo abbia segnato una diminuzione dilibertà e di garanzie per la moltitudine dei sudditi, là dove che la pongano in gradodi tentare la minima resistenza al principe; in molti stati, la formazione di un ceto medio, ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] , per vie diverse, a un certo ripristino dilibertà politica e quindi a un certo ritorno al dal servizio degli impiegati delle pubbliche amministrazioni, anche se inamovibili, digrado non inferiore al settimo che - per l'attività svolta come ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] di delitto civile come quello che, alludendo al concetto di pena civile, si richiama a ordinamenti giuridici digradidi è il così detto crimen sodaliciorum, l'attentato alla libertà elettorale contemplato e represso dalla lex Licinia de sodaliciis ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] con lo scopo di sospingerle, in modi non transitorî e coordinati, verso più elevati gradidi progresso tecnico ed terre coltivabili era collettivo. Oltre 20 milioni di contadini trovarono la loro libertà. Ma gli inconvenienti che nacquero dalla ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nelle loro mani il supremo potere di vita e di morte, è in gradodi dire se, come e quando, di un ordine più equo, fondato su principi dilibertà, giustizia e prosperità economica, emerge con chiarezza dal piano di pace di Pio XII, dai messaggi di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] possa esserci posto per posizioni privilegiate, per uomini in gradodi vantare verso la società solo e prevalentemente diritti. Ancor , soprattutto per quanto riguarda la tutela dei diritti dilibertà, le garanzie del processo, l'uguaglianza dei sessi ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di uno Stato per l'economia di mercato e la libertà contrattuale.Non è qui il caso di passare in rassegna e di analizzare nel dettaglio i settori di esposti e quando questi ultimi non erano in gradodi controllare tale rischio. Nell'epoca presente la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....