Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] tendenziale scomparsa. Ebbene, l’integrazione dei tre gradi può realizzarsi solamente entro un assetto istituzionale che dicesse il legame tra le persone, i principi dilibertà e di uguaglianza (che dicono più status e diritti individuali) non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] accompagnarono con un intenso lavoro di commento e di interpretazione, in gradodi influenzare significativamente il dibattito una definizione, Milano 1997).
L. Bianchi, Censure et liberté intellectuelle à l’Université de Paris. XIII et XIV siècles ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] più grave) dal 1766 al 1767 fu confidata al benefico principio dilibertà; il Governo non spese niente, ed i prezzi dei grani ’argento (p. 133);
3. «poter fissare il campione di questi gradidi valore» (p. 133);
4. «scegliere una materia perpetuamente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] ottenne i gradidi sergente. Trasferito nella giovane guardia imperiale, prese parte alla campagna di Francia col gradodi aiutante una certa libertà anche in campo giuridico ed economico, ma era stato d'ostacolo alla manifestazione di un ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] contratto, con libere associazioni e con un inevitabile gradodi disordine nelle relazioni), i due autori si schierano individualism: Hobbes to Locke, Oxford 1962 (tr. it.: Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese, Milano 1973).
Maier ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] soddisfazione dei propri interessi - afferma Smith - è in gradodi assicurare il progresso della società, e quindi lo Stato deve ridurre al minimo il suo intervento. Smith difende la libertà del mercato nello svolgimento dell'attività economica, il ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] "), la figura dell''interesse generale' è sempre meno in gradodi mascherare la crescente sfasatura fra l'ordine politico e l'ordine gli antichi privilegi e le moderne libertà, fra le antiche assemblee di ceto e le moderne assemblee rappresentative, ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] operaia argentina ha venduto la propria libertà per un piatto di lenticchie, accettando di sostenere la tirannide. Secondo gli sindacali assicurano dei diritti che l'economia di mercato non è in gradodi soddisfare. Sul retaggio dell'anarchismo e del ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] valorizzazione della libertà degli scambi commerciali e nell'ordine giuridico che tale libertà doveva garantire. nessun accordo quadro può nemmeno cominciare. Dal gradodi realismo di tali rapporti di cambio inizialmente fissati dipende poi in buona ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] sollecitazioni che non era più in gradodi reggere dopo quasi un decennio di ininterrotta alta conflittualità.
Il clima di quadri intermedi, impiegati e anche operai, sfilarono per le vie di Torino chiedendo il ripristino della libertàdi riprendere ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....