Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] 1975). In generale la situazione è comunque assai diversa quando si passa da sistemi con due gradidilibertà a sistemi con tre o più gradidilibertà. Nel primo caso la variabile d'azione non può allontanarsi rispetto al suo valore iniziale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] casuale e senza alcun carattere direzionale. Nei sistemi con due gradidilibertà queste regioni sono limitate dai tori invarianti della teoria KAM, ma quando il numero digradidilibertà è maggiore questa limitazione sulle orbite non sussiste.
Una ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] atomi si sono posizionati al momento del loro congelamento. Se noi escludiamo la possibilità di riscaldare di nuovo il sistema e consideriamo come gradidilibertà solo le piccole oscillazioni, le leggi che le governano (in particolare l'espressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] nel XX secolo.
Una formulazione del teorema KAM può essere la seguente. Consideriamo un sistema hamiltoniano a n gradidilibertà, con hamiltoniana H0 e completamente integrabile. Consideriamo nello spazio delle fasi un insieme aperto Γ=U×Tn, dove ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] un gran numero digradidilibertà, quello di Ruelle e Takens ammette il caos anche nel caso di un'equazione differenziale con tre gradidilibertà.
Nel meccanismo proposto da Feigenbaum, si ha una successione di transizioni di raddoppio del periodo ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] il Sole è pari a 498.38 s (in media). ◆ [TRM] E. di stato: relazione tra le diverse variabili di un sistema fisico con un grande numero digradidilibertà: v: stato, equazione di. Nella sua forma più semplice, quando la composizione del sistema non ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] tutto lo spazio mantenendo fisse due variabili (o più nei sistemi non monomolecolari o con gradidilibertà interni) atte a determinare lo stato di equilibrio termodinamico del sistema (per es., la densità numerica e la temperatura): v. LIMITI ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] fasi. ◆ [MCC] [MCS] S. delle fasi: s. generalizzato, a 2n dimensioni, utilizzato per rappresentare lo stato di un sistema con n gradidilibertà, caratterizzato dai valori delle sue n coordinate libere e dei loro n momenti coniugati: v. meccanica ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] C/kg). ◆ [FNC] C. nucleare efficace: c. elettrica fittizia attribuita ai nucleoni nelle reazioni fotonucleari per separare i gradidilibertà interni dal moto globale: v. fotoreazione nucleare: II 728 e. ◆ [EMG] C. puntiforme: (a) corpo che porta una ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] . ◆ [FAF] V. apparente: lo stesso che v. vincolata. ◆ [MCQ] V. canonica: nella meccanica classica, per un sistema a n gradidilibertà, ciascuna delle v. qi, pi, i=1, ..., n, che descrivono il sistema nel formalismo hamiltoniano; data una v. qi, la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....