La disciplina giuridica dell’emigrazione per quanto concerne il diritto nazionale, ha per oggetto l’esercizio della facoltà giuridica del cittadino di trasferirsi all’estero per motivi di lavoro e la relativa [...] , nipoti e gli affini negli stessi gradi, già emigrati a scopo di lavoro, o ritorni in un paese libertàdi lasciare il territorio nazionale e di rientrarvi, che, come la libertàdi circolazione e di soggiorno, può essere limitata solo in presenza di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Francia, passò alla parte spagnola, mettendo come condizione la libertàdi Genova. La risposta francese fu l'alleanza con la e portava la sua marina da guerra a un alto gradodi preparazione.
La nuova guerra (1665-1667) dopo alterne vicende ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] viene lasciata ad essi la libertàdi lavorare per proprio conto e quindi di guadagnare e di arricchirsi anche più dei loro il gradodi concentrazione, a cui si trovano nelle nazioni civili. In Francia, paese che si suole citare ad esempio di proprietà ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] padre le ha dato la dote e le ha concesso in pari tempo la libertàdi disporne a suo piacimento, essa potrà lasciare la sua eredità a chi vorrà. stabilire la successione, considera la prossimità del gradodi parentela (art. 722). La regola stessa ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] causa d'infermità di mente o in un giudizio penale come aggravamento della pena restrittiva della libertà personale in seguito art. 504) risolve la disputa parlando espressamente di parenti entro il 4° grado e di affini entro il 2°. La pronuncia del ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] riproducano precise qualificazioni professionali per gradi, partendo da quella specifica di base, in rispondenza ai tema di i. p., bisogna dire che si è ancora lontani dalla soluzione di questo problema. Pur lasciando ampia libertàdi iniziative ad ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] da un vicario, bensì dal praefectus Augustalis, che salì così al gradodi un vicario.
Attorno al 400 i vicarî erano i seguenti: il ne erano escluse le cause criminali e quelle di proprietà e liberta. Anche nelle città italiane vi era spesso un ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans (XX, p. 156)
Franco Modugno
Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato [...] nella raffigurazione classica della costruzione a gradi dell'ordinamento giuridico: il punto di partenza è costituito dalla Grundnorm, della natura, in cui la libertà è intesa non già come esenzione dalla legge di causalità, bensì come conseguenza ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , la pienezza dei diritti civili, quale ad esempio la libertàdi movimento sul territorio e nei mestieri. Ancora più tardivo e previdenza è quella che mette una persona valida in gradodi procurarsi da vivere lavorando.
Quando diciamo che i diritti ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] fattispecie denunciata come idonea ad alterare la libertàdi concorrenza, il giudice non deve applicare dal momento in cui gli stessi creditori sono oggettivamente in gradodi venire a conoscenza dell’insufficienza del patrimonio sociale ai fini ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....