Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] la compatibilità dell’applicazione di misure di prevenzione personali con il diritto alla libertàdi circolazione, riconosciuto dall’art vigore, quando la norma medesima non era in gradodi ingenerare alcun legittimo affidamento da parte sua.
D’ ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] d'Europa, epperò, in fatto di mecenatismo, nessun suo componente è in gradodi competere individualmente con la corte, sua adolescenza, della Scuola realtina - in fatto di "giurisditione et libertà ecclesiastica", per quel che Aleandro ne sa, " ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] gradodi provare di essersi trovato stretto in un conflitto di doveri e di conseguenza di avere scelto di dare maggior peso al rapporto di area accanto a molte altre come la libertàdi procreazione e il diritto di aborto, in cui l'autonomia del ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] una cultura politica attenta ai diritti e alle libertà individuali tenderà verosimilmente a privilegiare lo schema ' molto più che un tempo, la legge non è in gradodi offrire al giudice scelte di valore pre-confezionate (v. Díez-Picazo, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] certe limitazioni delle libertà fondamentali siano tollerabili, addirittura indispensabili quando si tratta di garantire la si ostinasse a negare la sua colpa ma non fosse in gradodi dimostrare con prove o argomentazioni la sua innocenza; o quando, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] cohabitation: il Presidente doveva nominare un governo in gradodi ottenere la fiducia, e cioè un governo che senza limiti del cd. potere di esternazione, cioè il potere (in realtà la libertà) di manifestare pubblicamente opinioni, giudizi, ipotesi ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] da porre alla base di tutta la vita politica dello Stato e la libertà del cittadino nominalmente garantita e un po’ paternalista degli alti gradi, espressione residua di un superato modello «politico» di magistrato (con un’età media molto alta ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] dell’ambiente e il riconoscimento delle esigenze dovute al diverso gradodi sviluppo dei paesi membri.
Si è così affermato il all’obbligo internazionale (cui consegue quello di conformarsi, con libertàdi mezzi secondo lo schema dualistico delle ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] stato suo primo al pontificato et andando la cosa per gradi, i ricchi non possono o non vogliono tolerare la di Enrico II la Curia sventò il pericolo di un sovrano protestante; ma questo successo fu bilanciato dal riconoscimento della libertàdi ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] atto o quegli atti – non atomisticamente considerati – sono in gradodi viziare la motivazione della decisione ricorsa.
L'opzione per una ritenersi ammissibile la riunione di giudizi ex art. 17 c.p.p.; in relazione alla libertà personale, l'imputato, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....