TING, Samuel (Chao Ching-ting)
Fisico, nato ad Ann Arbor, Michigan, il 26 gennaio 1936. Tornato dapprima con la sua famiglia in Cina, si trasferì definitivamente negli SUA nel 1956. Ottenne il Ph. D. [...] di Brookhaven (negli SUA) e di Amburgo. È professore al MIT dal 1967. Nel 1974, lavorando al sincrotrone a gradiente alternato del Laboratorio nazionale di Brookhaven con fasci di protoni contro un bersaglio di berillio, ha scoperto una nuova ...
Leggi Tutto
litosfera
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strato rigido più superficiale della terra solida: essa include la crosta (sia oceanica sia continentale) e una parte del mantello superiore, detto mantello [...] di vista reologico più rigida ed elastica è denominata anche strato meccanico della litosfera. Nella litosfera la temperatura aumenta (gradiente geotermico) mediamente di circa 30 °C/km nella crosta superiore, 15 °C/km nella crosta inferiore, e meno ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] . Le membrane cellulari dispongono di canali ionici in grado di lasciar passare in modo selettivo solo alcuni ioni; il gradiente di concentrazione degli ioni fra interno ed esterno della cellula è determinato da un meccanismo attivo che trasporta gli ...
Leggi Tutto
vettore, circuitazione di un
vettore, circuitazione di un o circuitazione di un campo vettoriale, in geometria differenziale e nelle applicazioni della matematica alla fisica, integrale curvilineo, lungo [...] :
Se la circuitazione del campo vettoriale è nulla per qualunque linea chiusa, allora è possibile definire un potenziale (una funzione scalare il cui gradiente è il campo dato) e il campo vettoriale in questo caso si dice campo conservativo. ...
Leggi Tutto
matematica In analisi vettoriale si chiama r. di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna [...] il punto ha subìto nel passare dallo stato iniziale a quello finale. La divergenza di un r. e il r. di un gradiente sono sempre nulli; vale inoltre l’identità:
essendo ∇2 l’operatore laplaciano. Altre proprietà del r. sono espresse dal teorema del ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ditali grandezze sono i tensori di deformazione C ≡ FTF, B ≡ FFT; il tensore di rotazione R, tale che F = R √-C = √-B-R; il gradiente di velocità G ≡ ∇v; il tensore velocità di deformazione D 1/2(G + GT); il tensore di spin W ≡ 1/2(G − GT) (v ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] segnale di uscita. Così si ha un criterio per cambiare il peso in modo da seguire il percorso di discesa lungo il gradiente e, allo stesso tempo, restano disponibili tutti i vantaggi dell'utilizzo di neuroni e sinapsi reali per le misure. Questa è la ...
Leggi Tutto
pattern formation
Sviluppo dell’embrione il quale prevede che cellule dotate di uno stesso patrimonio genetico si moltiplichino e si differenzino in diversi tipi cellulari, dando origine ai pattern spaziali [...] che la circondano. Questo ruolo di segnalazione è ricoperto soprattutto dai morfogeni, molecole che secondo un gradiente di concentrazione nella diffusione nell’embrione influenzano il differenziamento delle cellule. L’emissione dei segnali e la ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] e sotto un altro aspetto, assai originale, nella teoria più recente di C. M. Child, che prende il nome dei "gradienti assiali". Nella teoria del Child la spiegazione dei fenomeni di rigenerazione si basa sui concetti d'individualità e di correlazione ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] concave del collo (che uniscono le particelle) che all'interno della massa e alla superficie dei grani. Si crea quindi un gradiente di concentrazione tra i difetti reticolari che porta a un flusso di materia verso le zone a più alta concentrazione di ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...