reattore slurry
Elio Santacesaria
Reattore caratterizzato dalla presenza del catalizzatore in forma di polvere sospesa nel liquido reagente. Più di frequente si hanno in realtà tre fasi a contatto nello [...] del catalizzatore e il consumo dei reagenti all’interno della particella di catalizzatore determina l’instaurarsi di un gradiente di concentrazione che è responsabile del trasporto di materia. Poiché nei pori del catalizzatore il liquido che contiene ...
Leggi Tutto
induzione omogenica
Meccanismo mediante il quale segnali di differenziazione cellulare sono rapidamente trasferiti alle cellule dorsali e ventrali del tubo neurale. Quando una cellula ectodermica inizia [...] circuiti del sistema nervoso adulto. Il processo di specificazione neuronale dipende da due sistemi di segnalazione paracrina che creano gradienti lungo i due assi principali del tubo neurale, l’asse dorso-ventrale e quello rostro-caudale. Questi due ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] τ che nasce per effetto di una differenza dv di velocità fra due strati contigui distanti dx è funzione del gradiente di velocità dv/dx. In molti casi tale relazione funzionale è di semplice proporzionalità:
dove μ è detto viscosità assoluta (o ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] coincide col f. del vettore kgradT, ove k è la conducibilità termica della sostanza nel punto considerato e gradT il gradiente della temperatura.
F. di energia L’energia che passa nell’unità di tempo attraverso una sezione di un fascio di radiazioni ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] freddi, cioè, di solito, verso l'alto. È noto però come spesso si verifichino nell'atmosfera delle inversioni del gradiente di temperatura e allora naturalmente il raggio s'incurva verso il basso; si comprende quindi come, in determinate condizioni ...
Leggi Tutto
POLARITÀ
Pasquale Pasquini
. Biologia. - È un caratteristico aspetto strutturale e funzionale, relativ0 a un asse ideale, degli animali e delle piante, delle cellule che li costituiscono, degli esseri [...] fatti in favore dell'ipotesi, sopra enunciata, del Child, che interpreta anche la polarità dell'uovo come il risultato di un gradiente assiale metabolico in direzione dell'asse, con una regione a elevato metabolismo, il polo animale, e una opposta, a ...
Leggi Tutto
normale
normale in geometria, sinonimo di perpendicolare, dall’etimo di «norma», che significa «squadra». Espressioni quali «retta normale a un’altra retta» o «retta normale a un piano» riprendono questo [...] in P.
Se S è descritta da un’equazione in forma implicita come ƒ(x, y, z) = 0, la normale ha la direzione del vettore gradiente di ƒ in P. Per esempio, la normale all’ellissoide di equazione
nel suo punto A(2, 1, −2) è diretta come il vettore gradƒ ...
Leggi Tutto
fibra
fibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] ottica a dispersione spostata e a dispersione piatta: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 318 d. ◆ [OTT] F. ottica a gradiente d'indice e a gradino d'indice: v. guida ottica: III 134 f, 132 d. ◆ [OTT] F. ottica monomodale e multimodale: v ...
Leggi Tutto
motogeno
Fattore di migrazione, ossia molecola diffusibile capace di stimolare la motilità cellulare e orientarla in direzioni precise. Questi fattori di migrazione intervengono durante lo sviluppo embrionale, [...] dai fibroblasti stromali che stimolano la dissociazione dei foglietti epiteliali e l’invasione delle matrici extracellulari, orientando la migrazione delle cellule secondo il proprio gradiente di concentrazione. (*)
→ Oncogeni e oncosoppressori ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] Questo effetto dipende quindi non dalla forza d'attrazione dei corpi in parola (LSA, Luni/Solar Attraction) ma dal suo gradiente spaziale. Questa circostanza, collegata con l'altra per cui, come indicano le [12], l'effetto CGT diminuisce con la quota ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...