Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] soprastanti) e dalla temperatura, funzione del gradiente geotermico regionale; esso è però condizionato principalmente , subiscono una profonda depressione e si distanziano in funzione del gradiente geotermico che, da valori attorno a 25÷20 °C/km ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] , cioè dall'aria alveolare al sangue per l'O₂ e dal sangue all'aria alveolare per la CO₂, è rappresentata dai gradienti di pressione parziale vigenti tra i due compartimenti (fig. 2.136). La pressione parziale di ossigeno (pO₂) dell'aria alveolare è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] maggiore di due sono possibili molti tipi di dinamica; cominciamo con i più semplici, cioè con i sistemi gradiente. Un campo vettoriale f si dice gradiente se f=−∂F/∂x dove F è una funzione scalare. Se consideriamo il modo in cui la funzione F ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] fuorviante. Per esempio, se la misura di MFI, eseguita secondo la norma ASTM D 1238-00 (ISO 1133), comporta un basso gradiente di velocità, il materiale B risulta più fluido di A, ma se, in realtà, la tecnologia impiegata è lo stampaggio a iniezione ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] tutti casi si rilevano inoltre caratteristiche alterazioni dei movimenti valvolari. L'esame doppler consente di misurare il gradiente, che peraltro varia in rapporto a momenti funzionali diversi. La terapia medica si basa essenzialmente sull'impiego ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Lateralizzazione funzionale del cervello, ossia una diversa specializzazione dei due emisferi cerebrali, corrispondente a un’organizzazione asimmetrica a livello microanatomico. [...] , per quanto più debole, di regioni vicine; ciò permette di postulare l’esistenza di un gradiente funzionale intraemisferico. A fianco della strutturazione ‘orizzontale’ intraemisferica esiste una strutturazione ‘verticale’: le formazioni ...
Leggi Tutto
dorsali oceaniche
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] e raggiunge profondità fino a oltre 6000 m perché diviene progressivamente più densa. Le dorsali veloci presentano un gradiente batimetrico minore rispetto alle zone batiali adiacenti, e una forma a cuspide; quelle lente presentano una rift valley ...
Leggi Tutto
macchia ocellare
Saverio Forestiero
Marchio di forma tondeggiante ottenuto dall’accostamento di colori contrastanti che disegnano le livree di molte specie di farfalle e falene e di alcuni rettili e [...] dei disegni alari deriva dall’esistenza di una soglia di reazione delle cellule epidermiche della pupa a un gradiente di concentrazione di molecole diffusibili prodotte dalle cellule focali che nell’adulto andranno a occupare il centro della ...
Leggi Tutto
proteine SNARE
Famiglia di proteine che, nel neurone, è implicata nei meccanismi di trasporto e di rilascio delle vescicole sinaptiche. Sono state identificate da James E. Rothman nel 1994 e denominate [...] . A quel punto, il canale per Ca²+ voltaggio-dipendente si apre e lo ione, spinto da un enorme gradiente di concentrazione, entra all’interno del terminale. Un’ipotesi accettata ampiamente suggerisce che una proteina vescicolare, la sinaptotagmina ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] su linee, su superfici o entro volumi, V viene calcolato mediante relazioni integrali ed E viene poi ottenuto calcolando il gradiente di V cambiato di segno (➔ elettrostatica). L’energia di un c. elettrico (quella che occorre spendere per creare il c ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...