RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] a RM) sono costituite da un magnete (superconduttivo, resistivo e permanente), da bobine di radiofrequenza e bobine di gradiente (campi magnetici supplementari) e da un computer, che, oltre alle funzioni di ricostruzione dell'immagine e di memoria ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] del commercio internazionale, che presenta uno sviluppo più accentuato tra paesi vicini. Infatti, mentre gli scambi mantengono un gradiente negativo con la distanza (salvo forse per le relazioni con certi paesi in via di sviluppo), si sono rafforzate ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] lobulo timico e dei rapporti che le singole componenti cellulari contraggono con la matrice extracellulare e con i gradienti di citochine presenti. Alla corretta operatività di questo sistema multifattoriale è affidato il successo di tale educazione ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] autonomi. Il flusso di sangue attraverso i polmoni può essere aumentato più di 5 volte senza aumento del gradiente di pressione, semplicemente mediante distensione delle sottili pareti vascolari. La circolazione attraverso i polmoni è regolata anche ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] terziaria e la sua flora attuale è l'espressione di un'evoluzione ecologica che si è andata sviluppando secondo un gradiente di aridità crescente di specie sempre più adattate. A partire dall'albero equatoriale sempre verde e a larghe foglie indivise ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] dette configurazioni elettrodiche. Le più frequentemente impiegate sono: Wenner, Schlumberger, doppio dipolo, polo-polo, polodipolo, gradiente, quadrato.
2) Distanze tra gli elettrodi: la distanza tra gli elettrodi deve essere scelta in funzione ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] collaboratori (1969) hanno dimostrato che non è necessaria neanche l'intera particella 50S. Separando le subunità in un gradiente di densità di cloruro di cesio, il nucleo della particella, privo della maggior parte delle proteine ribosomali, mostra ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] il quale la colonna stessa è stata equilibrata; la colonna viene quindi lavata con il tampone e poi sottoposta a un ‛gradiente salino' o a tamponi di differenti pH. La soluzione effluente è suddivisa, mediante un raccoglitore di frazioni, in piccoli ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di calore avviene per conduzione (soluzione simmetrica u=0 della 15) fino a che il numero di Rayleigh R, proporzionale al gradiente di temperatura, è inferiore a un certo valore critico Rc, che dipende dalle condizioni al contorno. Quando R supera il ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] . Poiché la secrezione e il riassorbimento si svolgono per trasporto attivo, meccanismo che avviene contro il gradiente di concentrazione e necessita di energia, il rene presenta un elevato fabbisogno energetico, superiore, proporzionalmente al ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...