Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] 'hamiltoniano d'interazione ℋAB scrive
In questa espressione α, β, γ, δ, ...=x, ψ, z e ∇ è l'operatore gradiente; inoltre, per esempio
rappresenta la carica risultante della molecola A (zero per una molecola neutra),
rappresenta la componente x ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] testimonianza nella ricca produzione locale di bronzetti. La tipologia è praticamente ridotta al solo Marte, o Minerva, gradiente, con la lancia nella destra alzata e lo scudo nella sinistra protesa. La cronologia è indicata dalla presenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] e, se supponiamo che tale differenza sia semplicemente proporzionale alla distanza tra i due strati (ossia che il gradiente della velocità sia lineare), essa risulta proporzionale anche al cammino libero medio tra due collisioni. La frequenza delle ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di punti prototipo (ovvero il 'centro di gravità' di ogni sottovolume) e, su tutta la sua estensione, un gradiente di somiglianza multidimensionale, in continuo cambiamento. Nel loro insieme questi caratteri ricreano, all'interno di un modello di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] ) ed elettroforetiche (per mezzo di uno strato di gel al quale viene applicato un determinato voltaggio, creando un gradiente di carica elettrica) furono impiegate a partire dagli anni Quaranta e Cinquanta per separare composti di macromolecole come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] (nota, appunto, come 'legge di Darcy'), che stabilisce la proporzionalità tra la velocità di infiltrazione e il gradiente di pressione. Una teoria idraulica dello stato stazionario dell'acqua sotterranea, equivalente all'idraulica delle tubazioni e ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] difetto del processo di neftogenesi.
Oil shale è una formazione che contiene il prematuro. Non è stato esposto a sufficiente gradiente di pressione e/o di calore da fare in tempo a trasformarsi in petrolio. È ancora kerogene, e al meglio bitume ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Sole avrebbe potuto avere tra 10 e 500 milioni di anni. Thomson riteneva che una Terra in via di raffreddamento con lo stesso gradiente di temperatura e la stessa perdita di calore del presente poteva avere tra 20 e 400 milioni di anni. Nel 1871 egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] letteratura egli faccia ricorso al lessico della fisica, descrivendola nei termini di coesione, energia, entropia, forza, gradiente, pressione, temperatura, vettore e così via. Ma soprattutto insiste con pronunzie antiromantiche che pretendono per la ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] Vi sono due parametri crociali nel processo di ipermutazione e maturazione dell'affinità: la frequenza di mutazione e il gradiente di affinità, cioè il fattore che determina di quanto aumenta l'affrnità per una singola mutazione vantaggiosa. Celada e ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...