Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] verso il capo formerà il capo e la superficie rivolta verso la coda la coda, indicando così la presenza di un gradiente che indirizza la formazione delle diverse parti. Inoltre, se il frammento è molto piccolo, esso darà luogo a due teste alle ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] membrana cellulare si verifica da una regione di bassa concentrazione a una di alta concentrazione e, avvenendo contro un gradiente di concentrazione, si effettua a spese dell'energia fornita dalle reazioni chimiche che si svolgono all'interno della ...
Leggi Tutto
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] di concentrazione all'interno e all'esterno della cellula, talvolta gli ioni devono essere trasportati contro tale gradiente. Tale trasporto è realizzato dalle cd. pompe ioniche primarie, costituite da enzimi di membrana, specifici per i singoli ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] , trascina con sé la parete uterina. La cura consiste nella riduzione immediata del viscere.
Meteorologia
I. del gradiente termico dell’atmosfera Fenomeno in conseguenza del quale la temperatura dell’atmosfera invece di diminuire aumenta al crescere ...
Leggi Tutto
macchia ocellare
Saverio Forestiero
Marchio di forma tondeggiante ottenuto dall’accostamento di colori contrastanti che disegnano le livree di molte specie di farfalle e falene e di alcuni rettili e [...] dei disegni alari deriva dall’esistenza di una soglia di reazione delle cellule epidermiche della pupa a un gradiente di concentrazione di molecole diffusibili prodotte dalle cellule focali che nell’adulto andranno a occupare il centro della ...
Leggi Tutto
proteine SNARE
Famiglia di proteine che, nel neurone, è implicata nei meccanismi di trasporto e di rilascio delle vescicole sinaptiche. Sono state identificate da James E. Rothman nel 1994 e denominate [...] . A quel punto, il canale per Ca²+ voltaggio-dipendente si apre e lo ione, spinto da un enorme gradiente di concentrazione, entra all’interno del terminale. Un’ipotesi accettata ampiamente suggerisce che una proteina vescicolare, la sinaptotagmina ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] su linee, su superfici o entro volumi, V viene calcolato mediante relazioni integrali ed E viene poi ottenuto calcolando il gradiente di V cambiato di segno (➔ elettrostatica). L’energia di un c. elettrico (quella che occorre spendere per creare il c ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] ionizzate, quindi i protoni "trasportati" all'interno non possono diffondere fuori che con estrema lentezza. Questo porta a un gradiente di protoni tra l'esterno e l'interno dei tilacoidi, generato dal trasporto di elettroni foto-attivato. Il ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] ", scoperto da K. Clusius e G. Dickel nel 1938. Era già noto che sottoponendo una miscela gassosa ad un gradiente di temperatura, si stabiliva un processo di diffusione per cui il costituente più leggero tendeva a concentrarsi nella zona più calda ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] Procarioti. Questo fatto si può constatare facilmente nelle zone circostanti le fonti di acqua calda, nelle quali v'è un gradiente di temperatura fino alla sorgente. Un altro esempio è offerto dalle zone in cui il suolo ha un'elevata concentrazione ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...