Schlieren Termine, di uso internazionale, che propriamente indica le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata e, estensivamente, [...] a; un obiettivo f forma l’immagine del campione su uno schermo g; spostando la lama e secondo la direzione y del gradiente dell’indice di rifrazione nel campione, si osserva sullo schermo l’immagine di c divisa in zone scure e chiare il cui contorno ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] corpo C e qualunque campo di velocità di prova _v si scelga in una prefissata collezione −V (∇ _v indica il gradiente del campo _v).
La formulazione completa di questa relazione tra forze e sforzo richiede due precisazioni cruciali: la collezione −V ...
Leggi Tutto
Ranque Georges
Ranque ⟨rank⟩ Georges [MCF] [TRM] Effetto R.: scoperto nel 1933, consiste nel fatto che inviando ortogonalmente aria compressa presso una delle estremità di un tubo (tubo di R.), dall'apertura [...] oltre 100 °C e raffreddamenti anche oltre -20 °C; all'interno del tubo, infatti, la vorticosità crea un gradiente di pressione radiale in condizioni quasi adiabatiche, crescente dal centro fino alle pareti, cosicché l'aria (periferica) che fuoriesce ...
Leggi Tutto
sviluppo
sviluppo [Der. di sviluppare (→ sviluppabile)] [ALG] L'operazione di distendere, senza alterarla, una superficie su un piano, possibile soltanto per le superfici sviluppabili: → sviluppabile. [...] s. u: denomin. di due teorie perturbative del potenziale in liquidi: v. liquidi molecolari: III432 e. ◆ [MCQ] S. gradiente: v. liquidi quantistici di particelle cariche: III 437 c. ◆ [ANM] S. in serie: procedimento che permette di ottenere relazioni ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] e fissando il valore di k (calibrato dalla trappola ottica). Esiste, inoltre, una forza di dispersione ottica associata alla forza di gradiente (scoperta da James C. Maxwell alla fine del XIX sec., che causa la scia di polvere nella coda delle comete ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di conduzione n (e p) produce una corrente anche in assenza di campo esterno da n a p, a causa del gradiente di concentrazione alla giunzione (corrente di diffusione). A essa si oppone una corrente uguale e contraria di elettroni minoritari dal lato ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] alla [20], la fase S soddisfa l'equazione ∇2S=0 ed è perciò costante su tutto il campione. In tal caso, il gradiente della fase si annulla e la relazione tra corrente e potenziale si riduce alla [21]. Questa è analoga alla relazione [15] della teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] invece stata competizione con il CERN: nel 1954 l'Atomic Energy Commission autorizzò i piani di Brookhaven per il sincrotone a gradiente alternato (AGS) e in questo periodo anche al CERN i piani in corso erano di progettare e costruire un simile ...
Leggi Tutto
avvezione
Massimo Bonavita
Trasporto di massa o proprietà fisica che in fluidodinamica avviene durante il moto del fluido. Immaginiamo, per es., di versare del sale in un corso d’acqua fresca: se l’acqua [...] di avvezione (−v∙∇) in maniera da avere avvezione positiva quando il flusso del vento ha direzione opposta al gradiente della quantità in considerazione. Considerando, per es., le mappe meteorologiche che rappresentano isolinee di temperatura e il ...
Leggi Tutto
Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] sostanza in esame; il magnete, le cui espansioni sono foggiate in modo che il campo tra esse sia ad elevato gradiente, può rotare intorno all'asse della bilancia; la posizione angolare del giogo viene rilevata inviando un fascetto di luce su uno ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...