L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] al poeta e al musicista il compito di farglielo dimenticare, sta agli attori e ai cantanti convincerlo che l'arte scenica è in grado d'imitare alla perfezione la "natura" e che tutto ciò che si vede in scena è verosimile. Ma, come insegna il caso ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] al poeta e al musicista il compito di farglielo dimenticare, sta agli attori e ai cantanti convincerlo che l’arte scenica è in grado d’imitare alla perfezione la «natura» e che tutto ciò che si vede in scena è verosimile. Ma, come insegna il caso del ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] ", "quod est deductus ad senem", "propter senectutem suam "), se si trovavano in condizioni di povertà tali da non essere in grado di "vivere et non moriri sub umbra nostri dominii", si assegnava loro un posto in una guarnigione o una certa somma ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] FUORI
Stato da mar
Dogado. Podestà a Caorle, podestà a Cavarzere, podestà a Chioggia, 2 salineri a Chioggia, podestà a Grado, podestà a Le Bebbe, podestà a Loredo, podestà a Malamocco, podestà a Marano, podestà a Murano, podestà a Torcello.
IIstria ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] superiore per movimento di masse». Agli oltre mille figuranti altoatesini, se ne aggiungono un migliaio friulani. Da Gradisca oltre cento donne in costume portano un prezioso dono tradizionale a Giuriati, uomo-simbolo dell’irredentismo. Settecento ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] adibite al culto cristiano. Il fenomeno si diffonde in modo particolare attorno ai grandi centri come Aquileia, il Castrum di Grado, Trieste, Forum Iulii (e naturalmente la vicina Iulia Concordia) ed è da vedere in rapporto con essi (di particolare ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] civitatis omnia quae ad rei publice pertinent potestatem" (ibid., n. 47, pp. 134-139).
Ma le città, che occorreva mettere in grado di provvedere da sé alla propria difesa, erano solo un aspetto, e forse nemmeno il più importante, di un problema che ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] contesto diacronico e diatopico entro cui è avvenuto l’atto di nominazione, i toponimi descrittivi presentano spesso un grado di elevata opacità, dovuto sia alla loro dialettalità, sia alla loro arcaicità.
All’interno della categoria sono compresi ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] , quasi tre volte di più), né mai si volle dar vita nella Dominante ad una sorta di centro operativo in grado di coordinare e sviluppare meglio l’azione di accademie disperse dalle province lombarde a quelle dalmate, che pure ambivano ad incardinarsi ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] altro meno presidenzialista, in cui i vescovi possono godere di uno spazio di autonomia più marcato, con un cambiamento gradito anche al papa. Si evidenzia, con il passare del tempo, uno stile maggiormente declinato sul versante pastorale rispetto al ...
Leggi Tutto