Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] una retta generica del piano: è uguale al grado del polinomio f (x, y); classe è il numero delle tangenti che si possono condurre alla curva da un punto generico del piano; punto di molteplicità s o s-uplo è un punto tale che la retta generica per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] integrabili. In definitiva, fattorizzato il denominatore, il processo di integrazione di una funzione razionale non presenta alcuna difficoltà.
La dimostrazione del teorema per unpolinomiodigrado dispari, a coefficienti reali, si basa su una ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] , ovvero non è radice diunpolinomio a coefficienti interi.
Passando all'era moderna, dopo che i matematici italiani del Cinquecento hanno trovato formule risolutive per le equazioni di terzo e quarto grado, la ricerca di analoghe formule per quelle ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] h, e in ognuno si approssima f con una funzione continua ∏hf,r la cui restrizione su ogni intervallo è unpolinomio interpolatore digrado basso, per esempio r=1,2. In tal caso l'errore Ehr generato verifica una disuguaglianza del tipo ∥Ehr (k ...
Leggi Tutto
fattorizzazione
fattorizzazione o scomposizione in fattori, operazione consistente nella riscrittura di una generica espressione numerica o algebrica come prodotto di più fattori. Un esempio di fattorizzazione, [...] diunpolinomio equivale a riuscire a raccogliere un suo fattore lineare: se p(x) è unpolinomiodigrado n in x, e se x0 è uno zero del polinomio, allora p(x) = (x − x0) p1(x) dove p1(x) è unpolinomiodigrado n − 1.
Se si considera unpolinomio ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] (;21m2)F(x)5:P(F(x)): dove P è unpolinomiodigrado dispari con coefficiente del termine digrado più alto negativo e il simbolo : : indica che le distribuzioni non formano un’algebra, per cui il loro prodotto va interpretato in modo opportuno ...
Leggi Tutto
(MCD) In matematica, dati 2 o più numeri interi, il più grande tra i divisori a essi comuni. Se due o più numeri hanno per MCD l’unità, si dicono primi tra loro. Naturalmente più numeri primi sono anche [...] complessi, o appartenenti a un campo qualunque, si dice loro MCD unpolinomiodigrado massimo, che sia divisore comune dei polinomi dati; esso risulta determinato a meno di una costante moltiplicativa non nulla. Più polinomi si dicono poi primi tra ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] hanno tutti lo stesso grado: il primo membro dell’e. è cioè unpolinomio omogeneo. Un’e. omogenea ammette sempre infinite soluzioni; infatti da ogni soluzione se ne ottengono infinite altre, alterandole per un fattore di proporzionalità. Per es., l ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] all’ingresso della tavola, ma che è compreso tra due valori successivi dell’ingresso stesso.
La formula di i. di Lagrange fornisce unpolinomio y=P(x), digrado non superiore a n, che assume, per i valori x1, ..., xn+1 della variabile x, certi n ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno diun corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] della s. con una retta generica dello spazio, tale numero è uguale al grado del polinomio f (x, y, z); b) la classe è il numero dei la s. a meno diun movimento.
Tipologie di superficie
S. algebrica S. rappresentata da unpolinomio in tre variabili. ...
Leggi Tutto
polinomio
polinòmio s. m. [comp. di poli- e -nomio di binomio]. – In matematica, somma di monomî (in senso proprio, solo con riferimento a monomî interi), detti termini del polinomio: binomio, trinomio, quadrinomio, ecc., è un polinomio rispettivam....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....