R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] in α; il minimo gradodiun tale polinomio è detto gradodi α. Ogni numero razionale q è algebrico, in quanto annulla il polinomio x − q: i numeri razionali coincidono con i numeri algebrici digrado 1. Ogni numero algebrico digrado maggiore di 1 è ...
Leggi Tutto
varieta algebrica
varietà algebrica (in inglese algebraic variety o semplicemente variety) oggetto fondamentale in geometria algebrica che nasce dallo studio, da un punto di vista geometrico, dell’insieme [...] che possono essere descritte come il luogo degli zeri diunpolinomiodi secondo grado in due variabili. Una funzione regolare di Z è una funzione ovunque definita ƒ: Z → K esprimibile mediante unpolinomio. L’insieme K [Z] delle funzioni regolari su ...
Leggi Tutto
equazione differenziale
equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] ai limiti per).
Assai importante è il caso delle → equazioni differenziali lineari, nelle quali la funzione F ha la forma diunpolinomiodi primo grado nell’incognita y e nelle sue derivate. Esse hanno dunque la forma:
Se b(x) = 0 l’equazione è ...
Leggi Tutto
Babbage
Babbage Charles (Londra 1791 - 1871) matematico inglese, studioso della teoria dei logaritmi e noto per i suoi progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche. La presenza nelle tavole [...] la sottrazione. La macchina non era quindi in gradodi calcolare il valore esatto diunpolinomio, ma, determinandone delle differenze finite e utilizzando il metodo di interpolazione di Newton, ne calcolava valori approssimati. Il governo britannico ...
Leggi Tutto
Ruffini, regola di
Ruffini, regola di nel calcolo letterale, procedimento per la determinazione del quoziente
e del resto r della divisione diunpolinomio a(x) = a0xn + ... + an digrado n ≥ 1 per [...] un binomio di primo grado della forma x − α: i coefficienti bi e il numero r sono dati ricorsivamente dalle formule
Il procedimento è riassunto schematicamente nel modo seguente. Si scrivono i coefficienti del polinomio a(x) e il termine noto del ...
Leggi Tutto
crescita
crescita termine utilizzato in riferimento a una funzione crescente, per indicare qualitativamente la rapidità del suo accrescimento. In particolare, con riferimento al comportamento per x → [...] funzione di primo grado, o, più generalmente, quando ƒ(x) ~ mx per x → +∞; di crescita polinomiale quando ƒ(x) ~ axn (con n > 1, anche non intero) e didiunpolinomio)
di cui la prima cresce più lentamente e le altre due più rapidamente di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione diun tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] caratteristica di una matrice
Per una m. A quadrata di ordine n, è l’equazione algebrica digrado n in ordine, acquista allora un significato ben preciso il ‘polinomio’ C0+C1A+C2A2+...+CnAn (nonché il quoziente dipolinomi, quando il denominatore ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica diun sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] sia limitata superiormente da una funzione polinomiale in L. Una seconda possibilità è che non esista nessun polinomio in L digrado finito che fornisca un limite superiore a τ(L) per L crescenti; questo è, per es., il caso in cui τ(L) è una funzione ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] , ossia il grado del polinomio f(x), salvo il caso che tutti i coefficienti di f(x) siano divisibili per p.
Teoria algebrica dei numeri. - Si definiscono n. algebrici su un campo C tutti i n. che siano soluzione diun’equazione algebrica del ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] sostituita da un singolo calcolo del polinomiodi Jones di una certa treccia in una particolare radice dell’unità. Il polinomiodi Jones è un caso particolare del polinomiodi Tutte diun matroide; la complessità di calcolo del polinomiodi Tutte è ...
Leggi Tutto
polinomio
polinòmio s. m. [comp. di poli- e -nomio di binomio]. – In matematica, somma di monomî (in senso proprio, solo con riferimento a monomî interi), detti termini del polinomio: binomio, trinomio, quadrinomio, ecc., è un polinomio rispettivam....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....