Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] quelle rigide, sia quelle in gradodi deformarsi elasticamente ‒ andavano a incastrarsi meccanicamente tra di loro. Questa idea si cristallo di VC, ottenuto in condizioni divuoto spinto (UHV, Ultra high vacuum) con tecniche di spruzzamento catodico ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] campo magnetico disomogeneo e con un minimo locale in condizioni divuoto spinto. Queste trappole per atomi neutri sono poco profonde ed è necessario un pre-raffreddamento in gradodi diminuire drasticamente l'energia cinetica degli atomi prima che ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] di fuga vf = √2GM/R, uguale alla velocità della luce nel vuoto, c (la quantità G è la costante di gravitazione). La notizia della possibile esistenza di del gas di Fermi di neutroni, nessun'altra forza fisica è più in gradodi arrestare il collasso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] di scattering potevano essere costruiti sulla base dei diagrammi di Feynman; i più semplici tra questi erano in gradodi descrivere lo scambio di particelle. Un esempio di scambio di implicava l'instabilità del vuoto, una condizione che invalidava ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] tecnologico banalmente muta il nostro giudizio sul gradodi precisione di una misura. In secondo luogo, per in evidenza il ruolo delle fluttuazioni del campo elettromagnetico del vuoto, dando l'avvio alla elettrodinamica quantistica.
All'inizio degli ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] portato a formulare teorie in gradodi stabilire criteri di buona adesione per intere classi di materiali. Come già accennato, lavoro di adesione per qualunque coppia di materiali in diversi ambienti; a tal fine, se un giunto è collocato nel vuoto o ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] alta temperatura in gradodi coordinarsi con gli atomi della superficie delle particelle precipitate. Di conseguenza, in una prima fase, si forma un gran numero di centri di nucleazione per particelle di semiconduttore. I legami di coordinazione con ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] nel contesto cosmologico in relazione al cosiddetto destino dei falsi vuoti. Si può immaginare un Universo che dopo il big bang difficile per tali sensori il gradodi impacchettamento necessario in sistemi multicanale di grande complessità, quali per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] termini di horror vacui. Si trattava di una soluzione inaccettabile per Cardano, essendo il vuoto, principio violento, dato che dipendeva da un principio avente un gradodi universalità ancora maggiore di quello che regolava i movimenti ‘da’ e ‘verso’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] 1810, pp. 70-73), una pompa idraulica in gradodi sfruttare la forza cinetica del flusso del liquido entrante. di CM si riferisce a una massa molare M di una sostanza di densità d, costante dielettrica ε e polarizzabilità molecolare α nel vuoto ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...