Onde e oscillazioni
Giuditta Parolini
Energia in movimento
Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. [...] direzione di propagazione, mentre per le altre in direzione perpendicolare. Le onde trasversali possono propagarsi nel vuoto una certa polarizzazione non è in gradodi ricevere onde elettromagnetiche di frequenza simile ma diversa polarizzazione.
Le ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] di Cambridge. ◆ [EMG] Campo di M.: v. fotone: II 722 c. ◆ [EMG] Corrente di spostamento di M.: la corrente elettrica che s'instaura in un mezzo, o anche nel vuoto fenomeni che tale demonietto è in gradodi produrre contraddicono il secondo principio ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] di p.: v.dielettrico: II 123 c. ◆ [OTT] Divisore, o separatore, di p.: → divisore. ◆ [EMG] Energia di p.: v. dielettrico: II 126 a. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] Gradodi della particella, c velocità della luce nel vuoto, M massa della particella (M2=E2/c2 ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] di un segnale universale capace di trasmettere informazioni. Secondo Einstein questo segnale è la luce che si propaga nel vuoto spesso in laboratorio, da quando si è in gradodi effettuare misure affidabili in esperimenti che comportano velocità molto ...
Leggi Tutto
Joule, James Prescott
Giuditta Parolini
Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro
James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] fisico inglese – che la temperatura di un gas diminuisce quando il gas si espande nel vuoto, cioè senza compiere lavoro ( in gradodi passare da un corpo all’altro determinando le variazioni di temperatura.
Per il suo esperimento Joule si servì di un ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne [Der. di circuitare, da circuito, "percorrere una linea chiusa"] [ANM] Operatore vettoriale integrale, dato, per un generico vettore v, dall'integrale di v lungo una linea [...] ognuna contata tante volte quanto è il gradodi concatenamento n fra il circuito di essa e la linea chiusa c d , ma, escluso il caso del vuoto (per il quale è B=µ₀H, con µ₀ permeabilità magnetica del vuoto, costante) e dei mezzi magneticamente lineari ...
Leggi Tutto
bosoni di Higgs
Guido Altarelli
Particelle scalari che determinano la rottura spontanea di una simmetria di gauge (meccanismo di Brout-Englert-Higgs). Supponiamo di avere una teoria di gauge basata [...] rotta). Ma invece di apparire un bosone di Goldstone a massa nulla, il bosone di gauge associato a ogni simmetria rotta acquista una massa. Ovvero il gradodi libertà corrispondente al bosone di Goldstone diviene lo stato di elicità (componente dello ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in gradodi rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] il campo magnetico H e il campo di induzione magnetica B. Nella loro forma differenziale le equazioni di Maxwell possono scriversi:
dove ε0 è la costante dielettrica del vuoto. Le equazioni di Maxwell rappresentano un modo molto elegante e conciso ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ħ̄/E (dove c è la velocità della luce nel vuoto), determina il raggio di azione dell’interazione, cioè la distanza massima alla quale si ) nello spazio di Hilbert.
Per le teorie di c., che coinvolgono un numero infinito digradidi libertà, non si ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] del solido; si possono ottenere s. pulite, ossia prive di impurezze chimiche, per es., trattandole fisicamente in vuoto ultra spinto (dell’ordine di 10−13 bar). La disposizione degli atomi di s. è spesso diversa da quella dell’interno del solido ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...