VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] condensante nei tubi, del coefficiente CP (che esprime il gradodi pulizia delle pareti tubolari e che varia da 1 per pareti Essi dànno l'indicazione del vuoto (diagramma a) raggiungibile, della cifra media di condensazione specifica C, (diagramma b ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] 3 × 108 m/s nel vuoto (velocità della luce), in un miliardesimo di secondo, pari a 1 nanosecondo gradodi realizzare strutture complesse attraverso processi di autoassemblaggio. L'autoassemblaggio di oggetti nanometrici in strutture utili dal punto di ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] Leucippo e Democrito, non accettava che esistesse un vuoto fra le particelle che costituivano la materia stessa. all'incirca un decimo di quella di un normale legame chimico), tuttavia, come vedremo, esso è in gradodi condizionare la struttura delle ...
Leggi Tutto
calore
Franco Foresta Martin
Una delle forme dell'energia
Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] gradodi agitazione delle particelle, il calore invece la quantità di energia che l'intero corpo possiede sotto forma di agitazione termica di alcun tipo di materia: per esempio, il calore del Sole arriva sulla Terra attraverso il vuoto spaziale: in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] presentare la storia dell'ottica da Tolomeo a Ibn al-Hayṯam come un periodo vuoto, privo di ogni interesse o di qualsiasi elemento in gradodi gettare nuova luce sull'opera di Ibn al-Hayṯam, ma anche a considerare la storia dell'ottica dell'Antichità ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] del 1957, prevedeva l'immagazzinamento di grosse quantità di elio in pozzi di gas vuoti. In tal modo rimarrebbe disponibile di molti altri elementi (v. fig. 46). Poiché il gradodi polarizzazione nucleare dipende da μ•H, i risultati di esperimenti di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Galeno, Bacone sostiene che i nervi ottici sono tubi vuoti che si dipartono dal cervello e che possono incanalare il tende non secondo il genere, ma solamente rispetto al suo gradodi attualità o perfezione (non differt a perfectione ad quam vadit ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] sia nelle equazioni del moto, sia nella definizione dello stato vuoto.
Siamo ora in gradodi definire, nei casi più semplici, le funzioni di Green. Per il campo elettromagnetico si definisce una funzione di due punti, che è anche un tensore a due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 0,95 volte la velocità delle luce nel vuoto) all'anello di accumulazione di Ginevra del CERN. Un primo risultato è la Alto 47,4 m e con massa di 208 t (senza carico utile), Ariane 1 è in gradodi lanciare un veicolo spaziale di 1,8 t su un'orbita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Secondo le leggi 'galileiane' della caduta dei gravi, nel vuoto tutti i corpi cadono con accelerazione g costante, lo spazio avrebbe spedita a Londra. Nel giro di qualche mese, Newton fu in gradodi fare avere a Halley la dimostrazione inversa ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...