Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] Lagrange, H. Helmholtz, G.R. Kirchhoff, lord W.T. Kelvin portano nuovi ed essenziali contributi alla m. dei fluidi perfetti; S.- [1] medesima dà luogo alle equazioni di Lagrange. Il sistema abbia n gradi di libertà e sia q1, q2, ..., qn una n-pla di ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] elevatissima temperatura (fino a valori superiori ai 200 milioni di kelvin). Un p. di questa temperatura non può ovviamente essere In tali p. i quark e i gluoni sarebbero in grado di muoversi quasi liberamente su distanze grandi rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] cinetica del c. e, con la memoria di Kelvin On the dynamical theory of heat (1851), sancì con la legge di Dulong e Petit. Questa si giustifica pensando che ogni grado di libertà di un atomo contribuisce in eguale misura all’energia interna media di ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] stessa (tale caratteristica è legata alla temperatura del filamento, kelvin, e permette il confronto con la luce solare); la curva otturatore della macchina fotografica. Ogni l. è in grado di fornire parecchie migliaia di scariche prima di diventare ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di partenza è il sistema MKS, l’u. di temperatura è il kelvin (simbolo K). Si costituisce così il sistema MKSK.
Sistemi di u. nell’elettromagnetismo. Un sistema di u. in grado di fornire un’u. di misura per ciascuna delle grandezze che intervengono ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] T0=273,16; ciò significa che l’unità di temperatura, il kelvin, è pari a 1/273,16 la temperatura del punto triplo dell che è un t. a liquido (a massima, con scala divisa in decimi di grado da 35 a 42 °C), o a lettura termica. La sede di più frequente ...
Leggi Tutto
Strumento (detto anche voltmetro elettrostatico) per la misurazione di differenze di potenziale in condizioni elettrostatiche ( elettrometria). Tre sono i tipi fondamentali: l’e. assoluto, l’e. a campo [...] tipo ricordiamo gli e. ad ago e quelli a quadranti di lord Kelvin-Dolezalek. Elettrometro ad ago Nella sua forma più comune ( e. di e., come tutti gli altri senza campo ausiliario, è in grado quindi di misurare tensioni sia continue sia alternate. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] anche i più grandi teorici del secolo scorso, come William Thomson (lord Kelvin), lord Rayleigh, H. Helmholtz, H. Hertz, Th. Reye, e cerchio massimo della sfera terrestre. Poiché l'arco di un grado è di circa 110 km., l'unità di gradiente in ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] diversi criterî, eccezion fatta per la forma e il grado di precisione, il quale è più che altro questione come il classico elettrodinamometro del Siemens o le bilance di Lord Kelvin o del Pellat) che richiedono l'intervento dell'operatore che torca ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] densità decresce lentamente in tutte le direzioni, ma in vario grado a seconda della latitudine galattica: sul piano galattico la densità molecole gassose, come immaginò per primo lord Kelvin. La differenza fondamentale, che distingue il caso ...
Leggi Tutto
kelvin
kèlvin s. m. [dal nome del fisico irland. W. Thomson lord Kelvin (1824-1907)]. – In fisica, unità di misura della scala termometrica assoluta, detta comunem. grado Kelvin (v. grado, n. 4 c), il cui simbolo è K.
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....