PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] fu raccomandato da Gaetano Donizetti tramite Adolphe Adam); nel 1844 conseguì il diploma di armonia (accessit di secondo grado). Nel maggio 1849, a Roma, compose La Romana, parole di Federico Seismit-Doda: la canzone, popolarissima, assurse quasi ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
Giorgio Cencetti
Nato a Napoli il 3 maggio 1858, laureato in giurisprudenza nel 1879, nel 1881 entrò all'Archivio di Stato di Napoli, allora diretto da Bartotolomeo Capasso, mentre Michele [...] per il B., che non lasciò più l'Archivio napoletano e vi compì tutta la sua carriera, fino a raggiungere nel 1917 il grado di soprintendente, col quale lo diresse fino al 1929, anno in cui fu collocato a riposo. Non meno tranquilla e ordinata fu la ...
Leggi Tutto
CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] , si iscrisse alla facoltà politico-legale dell'università di Padova, che frequentò dal 1842-1843 al 1845-46 ottenendo il grado di licenziato, non la laurea.
Il C., che aveva rinunciato alla nobiltà e alla particella "de" davanti al cognome, professò ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Gaspare Galleani conte di
Armando Petrucci
conte di. Nacque a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella Reale Accademia di Torino; laureatosi in legge, divenne a ventidue anni avvocato [...] della guerra per la successione d'Austria, entrò, contro il volere del padre, nel reggimento dei dragoni reali con il grado di cornetta. Nel 1744 l'A., allora tenente, respinse con pochi cavalieri un forte nucleo di cavalleria spagnola che aveva ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] era stato soldato borbonico poi garibaldino. Il padre, Vincenzo, aveva partecipato come volontario garibaldino, nel 1860 e col grado di caporale, alle battaglie di Capua e del Volturno.
Compiuti i primi studi nel paese natale, frequentò il ginnasio ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] inserì subito sia nella buona società napoletana sia nel Pubblico Studio. Vico, il suo secondo maestro, non era in grado di offrirgli altrettanta varietà ed efficacia di appoggi; ma ebbe su di lui un'influenza evidente, riconosciuta e duratura.
Che ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] Il padre, impiegato di basso livello al cosiddetto libro fondiario, una sorta di catasto, nel gennaio del 1898 fu promosso di grado e trasferito a Trento, dove qualche mese dopo nacque il primogenito Ernesto. I rapporti con l’Istria, dove rimasero a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] 'equazione cubica "ridotta", mentre si trovò in difficoltà a replicare su quesiti solvibili invece con la regola dell'equazione di quarto grado che il Tonini, a sua volta, forse al fine di potere cavare nozioni utili per la sua disputa con il Fiore ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] il Visconti intorno al 1377 - appaiono come i membri più fidati della cancelleria di Gian Galeazzo a Pavia: entrambi hanno il grado di "secretarius", titolo che il C. porta almeno dal 1381. Per conto di Gian Galeazzo il C. compì numerose missioni tra ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] ottobre 1750 secondo tenente e il 21 febbraio 1756 aiutante dragone. Nel 1759 passò nel reggimento di Bari con il grado di sergente maggiore. Nel 1760 il Consiglio di reggenza, per l’opposizione del ministro Bernardo Tanucci, non raggiunse l’accordo ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....