ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] giovinezza di viaggi e di avventure. Fece comunque una regolare carriera militare nelle milizie della Repubblica ed aveva il grado di capitano del primo battaglione Bembo in Corsica quando, nel 1745, imputato di maneggi ed estorsioni, fu arrestato e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] , appare verosimile che abbia studiato a Milano, dove perfezionò gli studi filosofici e teologici, fino a ottenere il grado di predicatore, e dove le sue preferenze di studio poterono orientarsi verso la geografia e la cartografia. Nella biblioteca ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , che se ella fosse onorata; diversa dagli altri non per sola necessità di natura, ma eziandio per volontà e di buon grado; rimota dalle speranze o dai piaceri del commercio degli uomini, e solitaria nel mezzo delle città, non meno perché fugge essa ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] alla sua testa ci fosse un re o un presidente.
Una impostazione del genere non piaceva al Mazzini ed era ancor meno gradita dal Cavour, il quale, pur dicendosi sicuro che il G. non pensasse "à favoriser ni Mazzini, ni la république" (Carteggio Cavour ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] Dalla Chiesa sembrò cambiare radicalmente alla fine dell’anno, quando fu nominato vice comandante generale dell’Arma, lo stesso grado cui era giunto il padre (16 dicembre 1981).
Si trattava certamente di un incarico di prestigio, il più elevato ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] tutto concordi. Certo è che con la Lambda, il L. offrì l'unica vera automobile italiana "media", di alta classe, in grado di fornire prestazioni d'eccezione e indubbia comodità a un prezzo (35.000 lire) non troppo superiore a quello della Fiat501. La ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] portiere nell'albergo Victor-Emmanuel III di rue de Ponthieu, dove percepiva un modesto stipendio, ed inoltre non era in grado di pilotare un aeroplano. Richiese allora un contributo finanziario all'amico F. L. Ferrari, che viveva a Bruxelles ed era ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] 'esercito del Centro.
Nei tre anni successivi, dall'agosto del 38 al settembre del '41, la sua carriera procedette rapida sino al grado di capitano. Ancor più rapida sarà l'ascesa nella scala gerarchica tra il '41 e il '47. Era primo comandante dello ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] il novembre 1939 e il gennaio 1940, inviò disegni e note a Zuccoli.
Fu quindi mandato al fronte in Iugoslavia con il grado di capitano di artiglieria, e da qui, l’11 luglio 1940, destinato al fronte russo. Pur nello svolgimento serio e impegnato da ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] come assistente straordinario presso l’Università di Padova, tra il 1940 e il 1944 prestò servizio nella Marina militare conseguendo il grado di tenente di vascello e meritando due medaglie al valor militare. Tra il 1944 e il 1950 fu incaricato di ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....