DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] Dopo aver intrapreso per un breve periodo lo studio del flauto, si dedicò allo studio dell'armonia e poco dopo fu in grado di sostenere gli esami di ammissione alle scuole esterne del conservatorio di S. Pietro a Maiella; nel 1862, resosi vacante un ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guido d'
Raoul Manselli
Figlio cadetto di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, seguì suo padre nella guerra di Durazzo contro l'impero bizantino, occupando Avlona [...] Comneno, si trasferì alla corte di Alessio stesso, di cui divenne uno dei più importanti consiglieri, raggiungendo il grado di "sebasto". Ancor più aumentò la sua importanza specialmente quando, nell'agosto del 1096, cominciarono ad affluire le ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] ipotizzare che, nel caso in cui questa norma sia stata applicata, G. potesse contare su di un valido sostegno in grado di mettergli a disposizione i fondi necessari. Non risulta tuttavia agevole spingersi al di là di questa considerazione, perché l ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] o ‘dal Cornetto’, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giuliano, il 9 aprile 1611 da Annibale e Dorotea (ignoto il grado di parentela con Giovanni Battista). Fu attivo nella basilica di S. Petronio come cantore (ottobre 1636 - dicembre 1657) e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] , venne da lui assunto proprio per nascondere l'umiltà delle sue origini, quando ormai egli aveva raggiunto un certo grado di notorietà. Abbandonò in data imprecisata Colle per recarsi a Firenze dove venne in contatto coi Medici, guadagnandone la ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] fatta risalire agli anni 1460-1465, se nel 1477 il B. presta la sua opera fra gli scultori che in vario grado lavorano al monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo all'Isola Bella (Biscaro, 1914). Non è possibile giudicare dalle note d'archivio ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] Italia per la grande distribuzione: agli inizi del 1919 si rivolse quindi al B. come all'unico manager italiano in grado di risollevare le sorti dell'impresa.
Il B. entrò nel consiglio damministrazione nel giugno del 1919, assumendo il successivo 11 ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] agente che, oltre a rappresentarlo in Inghilterra, condivideva con lui la proprietà di alcune navi. In questa maniera Trionfi era in grado di far arrivare ad Ancona tra le cinque e le dieci navi inglesi all’anno, d’estate come d’inverno. Una memoria ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] i due figli al di fuori del matrimonio.
Dopo la partecipazione, come volontario, alla prima guerra mondiale con il grado di ufficiale di artiglieria, frequentò il Regio Istituto di belle arti di Parma diplomandosi nel 1921 in disegno architettonico e ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] convinto, si arruolò volontario come sottotenente degli alpini; ferito e decorato al valor militare, fu congedato con il grado di capitano. L’esperienza del fronte e il contatto quotidiano con i soldati fecero maturare in lui un atteggiamento ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....