(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] su supporto digitale, ove le diverse componenti possono essere presentate in forme molto spesso caratterizzate da un certo grado di modificabilità, casuale o programmato, ovvero da una relazione interattiva con l'osservatore. La nozione viene così a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] rappresentare nel tempo. Fin dalla sua nascita Roma è stata la c. nella quale il mutamento non è stato in grado di contrastare l'essenza atemporale che essa rappresenta; Parigi racconta la possibilità che la c. diventi una manifestazione totale, un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] di S. Lazzaro, sito nella parrocchia di S. Ermete. Grazie alle ricerche svolte da O. Delucca si è in grado di associare a questa attestazione altre testimonianze analoghe: il 15 dicembre dello stesso anno G. appare come testimone della concessione ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] presentare una richiesta di Qubilay. Questi chiedeva l'invio in Oriente di un centinaio di uomini saggi e sapienti, in grado di confutare il sapere dei lama, il cui prestigio, divenuto enorme per le loro qualità medianiche e per i loro sortilegi ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] corporazione viennese. Sposandosi (29 genn. 1713, s'imparentò con la famiglia Carove che era agiata, di modo che gli sposi furono in grado di acquistare, il 27 febbr. 1719, una casa che fruttava 1.220 fiorini l'anno. E infatti per il 1710-19 il C ...
Leggi Tutto
È un'unità sensitometrica per le emulsioni fotografiche di recente introdotta presso fabbriche germaniche. La ragione di tale introduzione, che potrebbe sembrare inutile dato il discreto numero di unità [...] densità è stata appunto scelta per il Din come limite alla scala che del resto è anch'essa arbitraria. I gradi Din si esprimono con frazioni aventi 10 per denominatore. Ogni 30°/10 Din la sensibilità dell'emulsione fotografica raddoppia. Rispetto ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] la volontà del padre, che ostacolava la sua vocazione artistica, entrò in marina, dove raggiunse a diciannove anni il grado di capitano. Partecipò alla prima guerra mondiale e all'impresa di Fiume, durante la quale strinse rapporti di amicizia con ...
Leggi Tutto
BIASIO, Giovanni Antonio
Camillo Boselli
Nacque, con molta probabilità, a Brescia nel 1677. Dalla polizza d'estimo del padre, conservata nell'Archivio storico civico di Brescia, risulta che, figlio [...] e di altari (con date che vanno dal 1714 al 1716), taluni dei quali assai complicati, ma a nessuno di essi siamo in grado di avvicinare una qualche costruzione, anche se il loro gusto richiama opere molto più tarde come l'altare del santuario di ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] e storia, IX (1890), pp. 4 s. (A. Melani); G. Brentano, Per la nuova facciata del duomo di Milano (Concorso internz. di II grado), Milano 1888; Il concorso per la facciata del duomo e l'arch. B., in L'Ill. ital., 11 nov. 1888, p. 346 (illustr.: pp ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] i benefici dei rampicanti sul microclima e sull'igiene dell'aria (K6hler, 1993). Un tetto rivestito di vegetazione è in grado di ridurre la temperatura della superficie, di filtrare l'aria, di trattenere sostanze nocive e di ridurre le perdite di ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....