EUBULEO (Εὐβουλεύς)
P. Mingazzini
Personaggio mitico del ciclo eleusinio; il posto che vi occupa è però piuttosto secondario: mentre custodisce una mandria di porci, assiste involontariamente al ratto [...] di Hades e Persefone.
Il tipo iconografico di E., mancando scritte esplicative, non ha potuto essere determinato con sufficiente grado di probabilità che due sole volte. Una prima volta sulla magnifica hydria di Cuma, attualmente a Leningrado: E ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ascoli Piceno (74,2 km2 con 4414 ab. nel 2008). Il centro è posto a 494 m s.l.m. tra le basse valli dei fiumi Tesino e Menocchia. Attività agricole. Industrie agroalimentari, calzaturiere [...] tre volte: dai soldati dei Malatesta, da Francesco Sforza (1442) e infine dagli Spagnoli. Nel 1571 fu elevata da Pio V al grado di città sotto il dominio diretto di Roma, e a sede di vescovato (dal 1589 la diocesi è suffraganea di Fermo).
L’abitato ...
Leggi Tutto
Falcones de Sierra, Ildefonso. – Scrittore e avvocato spagnolo (n. Barcellona 1959). Specializzato in Diritto civile, ha affiancato all’esercizio della professione la pratica della scrittura, esordendo [...] del tormentato passato spagnolo, dipanato attraverso la felice formula di una narrazione stratificata e corale, in grado di raccordare compiutamente il soggettivismo delle esistenze individuali alla storia sociale in cui esse si consumano. Nel ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] (pavoni, anitre, ecc.).
È palese che nell'evoluzione dei tipi, da un prevalente naturalismo iniziale, si passò di grado in grado ad un'ornamentazione sempre più schematica, che negli esemplari più tardi si limità talora ad esplicarsi in una scelta di ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] , p. 129);la sede aziendale dell'Acqua e Gas a Genova (1949-1952, in coll. con M. Labò); il concorso nazionale, in due gradi, per la ricostruzione del teatro Carlo Felice a Genova, che ottenne il terzo premio (1949-1950, in coll. con G. Zappa); il ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] 2000 appartamenti.
È stato il primo insediamento al mondo ad avere un bilancio energetico positivo: i pannelli solari sono stati in grado di coprire da soli circa il 30% del fabbisogno energetico delle abitazioni, che consumano meno di 65 kWh/m2 anno ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] 'Académie des sciences di Parigi fu infatti presentato un suo metodo per colorire i dagherrotipi (andati perduti), metodo in grado di determinare effetti diversi da quelli che si sarebbero ottenuti tramite la colorazione di un'immagine su carta. Il ...
Leggi Tutto
Natura morta
Caterina Volpi
L’eterna gara fra arte e natura
Parlare di natura morta è un controsenso: la natura per sua definizione è infatti viva, ma diventa morta quando la si toglie dal suo habitat [...] volta in base ai temi che rappresentavano. Si crearono così diversi generi, considerati più o meno importanti, secondo il grado di impegno che avevano richiesto all’artista.
Al primo posto troviamo la pittura di storia, che si occupa di raffigurare ...
Leggi Tutto
Superman
Alfredo Castelli
Il primo eroe extraterrestre
Ha tutte le caratteristiche dei tanti invincibili eroi che lo hanno preceduto nel tempo. Eppure Superman, creato nel 1938 dagli statunitensi Jerry [...] Filistei. Anche il fumetto vanta ‘antichi’ supereroi: nel 1901 l’illustratore W. W. Denslow creò Billy Bounce, un ragazzino in grado di volare grazie a una tuta gonfiabile, e nel 1902 W. H. D. Koerner inventò Hugo Hercules, un individuo che salvava ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Cristoforo Fini (Panicale in Valdelsa 1383 - Firenze 1440). Allievo e aiuto di Ghiberti alla prima porta del Battistero di Firenze (Vasari), s'iscrisse all'Arte dei medici [...] di Brunelleschi e dalla stretta collaborazione con Masaccio M. derivò le nuove concezioni di spazio e di luce, in grado minore quelle del rilievo, temprandole in modo da non discordare col suo persistente carattere gotico. Realizzò così un suo ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....