TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] grave problema dell'abnorme crescita dei centri metropolitani. T. ritiene infatti che il funzionalismo non sia più in grado di soddisfare le complesse e, spesso, contraddittorie esigenze della ''società informatizzata'' e che la struttura delle città ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] .
Materiali
La scelta dei materiali e il loro proporzionamento sono legati alla necessità di mantenere all'impasto un buon grado di lavorabilità, oltre che una sicura aderenza al supporto e una buona resistenza meccanica. Nel corso del Medioevo, lo ...
Leggi Tutto
LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea)
A. Giuliano
Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] le lotte contro Settimio Severo (Malal., 293, 4), fu ricostruita e beneficata da quest'ultimo che la portò al grado di metropoli della Siria. Favorita da Teodosio, fu creata da Giustiniano capitale della nuova provincia di Teodoriade.
Il territorio ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] fortificazioni in Friuli (Castelli del Friuli, 5), Bologna 1981, pp. 197-238; A. Tagliaferri, La diocesi di Aquileia e Grado (Corpus della scultura altomedievale, 10), Spoleto 1981; C. Gaberscek, Il patriarca Pellegrino II e l'arte romanica in Friuli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] alla fine del XVI secolo, l’Immacolata della Chiesa Nuova rivela tuttavia, se confrontata con il modello, un buon grado di originalità, mescolando componenti baroccesche a elementi di naturalismo riformato di origine toscana (Mancini, 1987).
Nel 1606 ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] trasferimenti di esperienze direttamente acquisite. Tuttavia già nel 1865 il suo studio doveva essere ben avviato se fu in grado di impegnarsi in un'impresa di grande respiro simbolico, quale la ripresa della cerimonia di inaugurazione del monumento ...
Leggi Tutto
Forma di arte e comunicazione urbana che gravita attorno a tutti i possibili utilizzi creativi di semplice carta adesiva (sticker) e può essere riferita al campo dei graffiti e della street art. Gli sticker [...] effettuato a mano, con bassi costi a fronte di tempi di produzione più lunghi, oppure attraverso processi di stampa in grado di creare sticker in grandi quantitativi ma con più alti margini di spesa dovuta ai materiali e alla lavorazione. I luoghi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] l'a. v. non fa eccezione, a meno che non si aderisca all'opinione secondo cui l'opera deve essere in grado di comunicare emozioni a chiunque e immediatamente. Dall'altra parte, e nonostante queste difficoltà, l'attenzione verso l'arte contemporanea è ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] , scomoda e defatigante; è cresciuta la richiesta di ambienti privi di b. a., facilmente accessibili, fruibili e in grado di risultare 'inclusivi'. Tutto questo in coerenza con quanto è stato affermato dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 'immagine mariana più vicina al potere regale. Da tipi dell'arte ravennate, come la Vergine della capsella di Grado, del sec. 6° (Grado, tesoro della cattedrale), deriva in parte la raffigurazione della Virgo militans con tunica e cotta di maglia, in ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....