GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] si avviò alla carriera nella sanità militare, pervenendo ben presto al grado di maggiore e quindi al titolo di chirurgo dell'ospedale divisionario militare di Torino. Nel 1829 fu chiamato a organizzare e dirigere, senza percepire alcun compenso, l' ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] 1690 - San Pietroburgo 1746), figlio dello stesso padre, e Giuseppe, il cui grado di parentela non è stato ancora chiarito, attivo a Venezia alla fine del Settecento come membro della Cappella Marciana.
A questo proposito va sottolineato come diversi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] 'azione di guerra in Libia. Favorevole all'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale, si arruolò volontario col grado di capitano. Ma già nel 1916 ottenne la promozione a maggiore e successivamente a tenente colonnello. Fu inoltre decorato ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] - novembre 1925, gennaio 1928 - settembre 1935. Si trattava di una funzione poco consona al rango dell’ufficiale con il grado più alto nell’aeronautica – fu successivamente generale di brigata aerea, di divisione aerea (10 luglio 1925) e infine di ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] di posa del Centro sperimentale di cinematografia; costretto a fuggire all'aperto in preda a shock da paura, non fu più in grado di continuare la sua attività e si ritirò a Godiasco (Pavia) insieme con la moglie.
Affetto dal morbo di Parkinson e ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] Comando Supremo. Con lo sbandamento delle forze armate seguito all'armistizio dell'8 sett. 1943 l'A., che aveva il grado di tenente colonnello, si rifugiò a Castelforte; qui dapprima organizzò una banda di resistenti ("gruppo Aloia") poi, di fronte ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] ottenuto l'E. fu decorato con la medaglia d'argento al valor militare e venne iscritto nel quadro di avanzamento al grado di maggiore generale. La promozione giunse il 13 aprile dell'anno successivo con l'assegnazione del comando della II brigata di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] ad un concorso per il reclutamento di ufficiali del genio militare; lo superò e divenne tenente nel ruolo ingegneri. Con questo grado fu inviato a frequentare la Scuola navale superiore di Genova, nella quale conseguì nel 1912 la laurea in ingegneria ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni, detto Sivello
Teresa Megale
Attore comico, vissuto tra il XVI e il XVII secolo, fu universalmente conosciuto con il nome d'arte di Sivello. Dotato di straordinarie capacità recitative, [...] riusciva a interpretare da solo tutti i personaggi di una commedia. Fu in grado di recitare all'improvviso sia indossando la maschera, sia a viso scoperto, dominando entrambe le tecniche. Scrisse di lui il gesuita G.D. Ottonelli: "quando voleva ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] i Parigi nel corso degli anni acquisirono un più alto grado sociale divenendo architetti e scenografi al servizio della corte scenografi.
Le stampe, comunque, denunciano un accresciuto grado di maturità di Alfonso, soprattutto nella resa della ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....