La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] , se l’art. 37 c.p.c. dispone che il difetto di giurisdizione può essere rilevato anche di ufficio in ogni stato grado e del processo, il limite a questo dovere del giudice può solo derivare dal giudicato che sulla questione di giurisdizione si sia ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] strutturale tra i due giudizi deve indurre a ritenere che «la riproposizione di questioni già esaminate e disattese in primo grado sia di per sé causa di inammissibilità dell’appello». L’appello rientra, infatti, nei “gravami”, che sono gli strumenti ...
Leggi Tutto
Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale
Francesca Tribisonna
Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] ex art. 600, co. 3, c.p.p. per la sussistenza di “gravi motivi” al giudice d’appello; se, invece, disposta in secondo grado, la richiesta andrà fatta a norma dell’art. 612 c.p.p. e la Corte di cassazione deciderà de plano, senza previa instaurazione ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] una ricostruzione completa del modo di operare del sistema economico, che le forze automatiche del mercato non erano in grado di ricondurre l’economia in condizione di pieno utilizzo delle risorse materiali e umane disponibili. In tale prospettiva ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] tutte evidentemente di modesto tonnellaggio. Tra la primavera del 1201 e l'estate del 1202, nel giro di un anno, Venezia fu in grado di allestire una flotta per il trasporto di 4.500 cavalieri, 20.000 fanti e 4.500 cavalli con 9.000 scudieri, oltre ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] , sia sul personale interno sia sulle risorse esterne (partner e fornitori), con il CRM le imprese risultano in grado di migliorare la produttività dei propri dipendenti, diminuire i costi e favorire l'acquisizione di nuovi clienti, sviluppando nuovi ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] indicate nel ricorso introduttivo – che il presidente del tribunale (ex art. 713, co. 1, c.p.c.) ha ritenuto in grado di fornire informazioni utili per la causa. Si ritiene che il giudice istruttore possa ampliare o limitare il numero delle persone ...
Leggi Tutto
Per abrogazione si intende la cessazione di efficacia di un atto normativo. Generalmente, l’abrogazione riguarda la successione delle leggi del tempo (la legge posteriore abroga la legge anteriore incompatibile [...] con essa), ma può riguardare anche il contrasto tra fonti di diverso grado (la fonte sovraordinata successiva abroga la fonte subordinata anteriore). L’idea moderna (meccanica) dell’abrogazione era sconosciuta al diritto romano e al diritto comune, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] mentre prima dell'istituzione dei TAR era giudice in unico grado) tra le quali: ricorsi per contestazioni sui confini di Contro le decisioni pronunciate dal Consiglio di Stato in secondo grado, sono ammessi il ricorso per revocazione (più limitato ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] in atto per gli apparecchi di sollevamento e gl'idroestrattori a uso industriale, soggetti a verifica periodica obbligatoria.
La misura del grado di s. i. o dell'esatto tenore di sicurezza settoriale o della singola azienda è uno dei problemi, la cui ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....